Ricerca avanzata
Ricerca per argomento: Classic ASP
VBScript a partire dalla versione 5.0 ha un supporto rundimentale per le classi.Non si può certo parlare di programmazione object oriented (perchè le mancanze sono ancora tante) ma sicuramente è utile cominciare a lavorare con le classi, anche in proiezione di utilizzare (o ...
Non è raro che il testo di un'e-mail da generare automaticamente sia scritto all'interno dello script.Si tratta di un approccio giusto, ma non comodissimo dal punto di vista della praticità: per cambiare la forma dell'e-mail dovremo andare ad intervenire sullo script.Una ...
Lo script (tramite il File System Object) permette di visualizzare le cartelle presenti sul web-server e per ognuna di queste lo spazio fisico da loro occupato.Sostituendo "For Each objItem In cartella.SubFolders" con "For Each objItem In cartella.Files" verranno invece mostrati ...
Nello script #494 abbiamo visto come generare un file in formato vCalendar, per aggiungere un appuntamento al nostro sistema di PIM.Questo script è una variante sul tema ed usa il formato vCard per aggiungere un contatto.Può tornare utile in intranet ma anche all'interno di una ...
Per accedere al file system locale con Classic ASP si utilizza FSO (File System Object).Struttando lo stesso oggetto è possibile accedere anche a condivisioni di rete, sfruttando una sintassi di questo tipo:
Se avete la necessità di far richiedere user ID e password all'utente ogni qualvolta acceda ad una determinata ASP può non bastare il settaggio della Basic Authentication su IIS.Infatti, l'utente inserisce i suoi dati e poi può riaccede nuovamente alla pagina senza che i dati ...
vCalender è un formato (supportati da molti PIM, tra cui Outlook e Palm Desktop) per la gestione di appuntamenti, basato su un file di testo facilmente riproducibile.Questo script permette di aggiungere quindi alla propria rubrica, cliccando su un collegamento, un appuntamento ...
Con questa funzione sarà possibile aggiungere al volo ad un form campi di tipo text o textarea con relativo controllo sul tipo dei caratteri ammessi nel campo durante la digitazione, facendo uso delle regular expression e dell'evento OnKeyUp di Javascript.E' facilmente ...
Nello script #485 abbiamo cominciato la creazione del nostro sistema di tracing, tracciando tutti gli errori 400.Continuiamo a costruire il sistema utilizzando una novità di ASP 3 (e quindi di Windows 2000 o superiore), ovvero l'errore 500-100.Questo genere di errore si verifica ...
Abbiamo già visto in passato come personalizzare le pagine di gestione degli errori.In questo e nei prossimi numeri vedremo come creare un sistema completo di tracing degli errori della nostra applicazione.Per cominciare è necessario creare una tabella di nome LogsErrori che ...