Ricerca avanzata
Ricerca per argomento: web.config
ASP.NET ha introdotto una novità nell'uso delle DLL, anche note come assemblies.Nello sviluppo delle nostre applicazioni, possiamo sfruttarle in maniera migliore: sono autodescrittive, non richiedono una registrazione e con le funzionalità di shadow copy offerte dal framework è ...
ASP.NET implementa un meccanismo di gestione della sessione molto avanzato se paragonato a ciò che offre Classic ASP.Il caso forse più lampante è nell'utilizzo di Session su browser senza supporto per i coookie. Con Classic ASP è praticamente quasi impossibile farlo di default, ...
Ci sono casi in cui vogliamo bloccare una particolare estensione (vedi .mdb o .mp3) dall'essere disponibile attraverso il web server.Il sistema più pratico, sfruttando ASP.NET, è quello di utilizzare un HttpHandler che punti a System.Web.HttpForbiddenHandler, in modo da bloccare ...
Nello script #282 si è visto quando sia facile con ASP.NET effettuare l'upload di un file dal client sul server. Con un ulteriore esempio mostreremo come è possibile controllare che il file caricato soddisfi alcune condizioni, in particolare la dimensione e il tipo del file ...
Ultimamente mi sono state fatte diverse richieste su come esportare dati da Excel verso altri formati.Così mi è venuta l'idea per questo script, che in realtà potete riciclare senza grossi problemi anche per altre fonti dati.Per fare una cosa carina, ho scelto di utilizzare gli ...
ASP.NET prende in gestione completamente tutte le chiamate che corrispondo ad una delle estensioni per cui è configurato.Questo vuol dire che anche eventuali codici di stato indicanti errori HTTP possono essere gestiti in maniera molto veloce utilizzando il web.config.Ecco come ...
Con le Classic ASP la stringa di connessione ad un database viene memorizzata in un include, che viene richiamato su tutte le pagine che utilizzano i database.ASP.NET ha a disposizione un file di configurazione (web.config) che è nella root dell'applicazione e che tra le altre ...
Con ASP.NET è possibile cambiare le caratteristiche della propria applicazione semplicemente agendo su un file, in formato XML, che permette finalmente di eseguire tutta una serie di operazioni senza bisogno di accedere ad IIS.Tra queste c'è la possibilità di impostare delle ...