Ricerca: CSS3

Una delle novità di CSS3 è il supporto per gli sfondi gradienti. Sebbene i gradient non siano più molto di moda nel web, esistono situazioni in cui possono tornare gradevoli e per questo motivo si è deciso di inserirne il supporto nativo. Qui sotto vediamo un esempio di utilizzo ...

Spesso si rende necessario dover includere tabelle all'interno delle nostre pagine web per mostrare, ad esempio, un elenco di dati formattati in modo che siano facilmente consultabili.L'effetto tipico delle tabelle, quando visualizzate con mobile device, è tutt'altro che ottimale...

I selettori di CSS3 consentono di effettuare query complesse sugli elementi del DOM basandosi sulla loro gerarchia, così da poter applicare uno stile grafico senza dover necessariamente intervenire sul markup della pagina (ad esempio aggiungendo un attributo ID o class).La pseudo...

Le ultime versioni dei principali browser supportano la proprietà border-radius di CSS3 che consente di specificare l'angolo di arrotondamento da applicare ai vertici dell'elemento.Ad esempio lo stile definito di seguito consente di applicare a div con classe "box" un bordo nero ...

CSS3 introduce una serie di nuove specifiche dedicate a sfruttare in maniera avanzata gli stili, denominate Media Queries. Possiamo combinare delle istruzioni particolari in base alla risoluzione del browser o alla disponibilità o meno di una particolare feature.Ad esempio, ...

Tra gli effetti che è possibile applicare al testo con CSS3 c'è l'ombreggiatura, definita tramite la proprietà text-shadow che richiede di specificare nell'ordine: scostamento orizzontale (horizontal offset): con valori positivi l'ombreggiatura viene disegnata alla destra del...

Nello script #86 abbiamo visto come gestire le proprietà calcolate utilizzando LESS. Questo va bene in scenari dove la dimensione è comunque prefissata, mentre spesso, per ragioni di layout, è necessario procedere con un calcolo che dipenda da un valore che si conosce solo a ...

Una delle novità della sintassi CSS è la possibilità di aggiungere un'ombra agli oggetti per dare la sensazione di profondità. In realtà, molti browser implementavano già questa funzionalità già da tempo attravarso i prefissi CSS, ma ora questa funzionalità è disponibile su tutti...

Le specifiche appartenenti alla famiglia denominata CSS3 Transforms consente di applicare alcune trasformazioni agli elementi HTML, come rotazione, scale, traslazioni.L'importanza di queste specifiche risiede nel fatto che non richiedono l'utilizzo di JavaScript e vengono fatte ...

Nello script #101 abbiamo dato un'occhiata alle trasformazioni fatte attraverso CSS3. Come detto, queste vengono fatte in maniera nativa dal browser, sfruttando l'hardware del computer.Dopo aver analizzato la rotazione, oggi daremo un'occhiata allo scale: è la capacità di scalare...