Gli ultimi articoli
Per essere aggiornato via e-mail con le nostre nuove pubblicazioni, iscriviti alle nostre newsletter.
Con la nuova versione di .NET 5, anche ASP.NET Core e Blazor vengono aggiornati, e soprattutto quest'ultimo presenta un gran numero di novità, sia dal punto di vista dell'ottimizzazione delle prestazioni, sia per quanto riguarda i controlli e le funzionalità a disposizione per ...
A distanza di alcuni mesi dal rilascio di Blazor Server, le possibilità per sviluppare Single Page Application si arricchiscono con una delle tecnologie più interessanti su cui Microsoft è al lavoro: stiamo parlando di Blazor WebAssembly, grazie al quale possiamo scrivere codice ...
Blazor è la tecnologia di Microsoft per realizzare Single Page Web Application. Il tipo di sviluppo proposto da questo framework è basato sull'utilizzo di diversi componenti che, assemblati tra loro, costituiscono la pagina visualizzata: ognuno di questi è dotato di un proprio ...
GraphQL è un protocollo concepito inizialmente da Facebook per esporre risorse tramite API. Negli ultimi anni si sta diffondendo sempre di più come alternativa a REST e OData, grazie alla sua flessibilità, semplicità di utilizzo e all'integrazione sempre più matura con le varie ...
Blazor è la nuova tecnologia di Microsoft che si propone di diventare lo strumento principe per la realizzazione di web-app Single Page Application. L'architettura delle pagine create con questo strumento è basata sull'utilizzo di diversi componenti assemblati tra loro, ognuno ...
Blazor è la nuova tecnologia di Microsoft, rilasciata insieme ad ASP.NET Core 3.0, per realizzare interfacce UI interattive in HTML, CSS e C#. In questo articolo, Moreno Gentili ci illustra i fondamenti di queta tecnologia e ci mostra alcuni esempi su come muovere i primi passi ...
La nuova versione di ASP.NET Core 3 è oramai in dirittura d'arrivo, e, come era lecito aspettarsi, porta un gran numero di novità. In questo articolo Moreno Gentili illustra tutto ciò che dobbiamo sapere per farci trovare pronti per il nuovo framework di sviluppo web di Microsoft...
Estratto dal capitolo 18: "Sicurezza nelle applicazioni ASP.NET Core" (pagine 381-388).
Aggiungere la funzionalità di autenticazione a un'applicazione web non è un'impresa semplice perché, se dovessimo implementarla noi da zero, ci troveremmo ad affrontare numerosi task e rischi per la sicurezza. Usare ASP.NET Core Identity è quindi la scelta ideale perché è un ...
Le notifiche push sono uno dei modi più efficaci per rendere davvero interattiva l'esperienza di utilizzo della nostra applicazione web e di invitare l'utente a visitare regolarmente il nostro sito. In questo articolo Morgan Pizzini dimostra un possibile approccio per inviare ...
I più letti del mese
- Le novità di ASP.NET Core 5
di Marco De Sanctis, il 25 novembre 2020 alle 08:00 - Introduzione a Blazor WebAssembly
di Marco De Sanctis, Moreno Gentili, il 10 giugno 2020 alle 08:00 - Utilizzare scene 3D in Windows Presentation Foundation
di Marco Leoncini, il 3 ottobre 2006 alle 08:00 - Anteprima di ASP.NET Core 3
di Moreno Gentili, il 29 maggio 2019 alle 08:00 - Creare API GraphQL con ASP.NET Core e HotChocolate
di Moreno Gentili, il 5 febbraio 2020 alle 08:00 - Sicurezza nelle applicazioni ASP.NET Core
di Daniele Bochicchio, Cristian Civera, Moreno Gentili, Stefano Mostarda, Matteo Tumiati, il 13 marzo 2019 alle 08:00 - Inviare web push notification da ASP.NET Core
di Morgan Pizzini, il 7 novembre 2018 alle 08:00 - Web UI interattive con Blazor Server
di Moreno Gentili, il 9 ottobre 2019 alle 08:00 - Blazor e il pattern Model-View-ViewModel
di Giampaolo Tucci, il 22 aprile 2020 alle 08:00 - Personalizzare ASP.NET Core Identity
di Moreno Gentili, il 19 dicembre 2018 alle 08:00
Gli articoli più popolari
- Architettura del software: le applicazioni web a tre livelli
di Riccardo Golia, il 2 ottobre 2007 alle 08:00 - Gestione della persistenza con NHibernate
di Marco De Sanctis, il 19 giugno 2007 alle 08:00 - Architettura del software: l'object model per le applicazioni web
di Riccardo Golia, il 9 giugno 2009 alle 08:00 - Realizzare applicazioni modulari con Prism e MEF
di Emanuele Filardo, il 2 febbraio 2011 alle 08:00 - Architettura del software: le applicazioni web basate su servizi
di Riccardo Golia, il 9 marzo 2010 alle 08:00 - Visual Studio 2010 per l'architetto
di Riccardo Golia, il 27 aprile 2010 alle 08:00 - Costruire una chat con Windows Communication Foundation
di Stefano Mostarda, il 6 febbraio 2007 alle 08:00 - Architettura e nuove funzionalità della Enterprise Library 2.0
di Francesco Lomonaco, il 14 febbraio 2006 alle 08:00 - Array e form: come usarli al meglio
di Luca Milan, il 19 agosto 1999 alle 08:00 - Utilizzare Windsor Castle come IoC container
di Cristiano Degiorgis, il 29 giugno 2011 alle 08:00