Ricerca: CSS3

Con il termine Pseudo-element ci riferiamo a delle aree all'interno di ogni elemento HTML accessibili solo attraverso CSS. Grazie a queste zone possiamo applicare effetti grafici, inserire o modificare lo stile di un testo senza dover intervenire sul codice HTML. Il risultato ...

Il CSS permette di modificare la modalità di rappresentazione di un oggetto ul o ol consentendoci tramite la proprietà list-style-type di anteporre, per ogni elemento all'interno della lista, numberi, lettere o forme geometriche. Questo approccio soddisfa la maggior parte delle ...

HTML5 introduce una serie di nuovi tag semantici, che hanno l'obiettivo di rendere più immediata la composizione della pagina, indicando in maniera rapida la tipologia di informazioni presenti una determinata parte della pagina.In particolare, HTML5 dispone dei tag header, footer...

HTML5 introduce una serie di nuovi tag per attribuire un significato semantico alle diverse parti che costituiscono la pagina: header, nav, footer, article, section, figure, ecc.Se i browser moderni supportano nativamente questi elementi, i browser più datati (come le versioni di...

Gli pseudo-elementi :before e :after consentono di creare un elemento e di inserirlo prima o dopo l'elemento a cui la regola CSS si riferisce.Si definiscono tali perché di fatto non cambiano il DOM, ma aggiungono elementi fantasma.Il classico esempio è quello di aggiungere un ...

Con l'avvento di HTML5 e CSS3, la proprietà CSS display si è arricchita di un nuovo valore denominato inline-block. Questo nuovo valore permette agli oggetti renderizzati inline (cioè uno accanto all'altro come ad esempio span e label) di prendere in considerazione proprietà come...

Quando sviluppiamo un'app Windows 8 abbiamo a disposizione due toolbar (una superiore e una inferiore) all'interno delle quali posizioniamo dei pulsanti che hanno uno stile ben preciso che lo stesso WinRT ci mette a disposizione. I bottoni sono rotondi, con un'icona dentro e un ...