Ricerca per argomento: ASP.NET 2.0
ASP.NET 2.0 ha una nuova sezione di configurazione pensata apposta per lo storage delle stringhe di connessione.Quello che è interessante è la possibilità di inserire i propri database (nel caso di Access o SQL Server 2005 Express, che lavorano con un file fisico) nella directory...
I controlli di validazione di ASP.NET visualizzano il messaggio di notifica all'utente con un testo di colore rosso (DefaultValue della proprietà ForeColor, ereditato da BaseValidator); sebbene nella maggior parte dei casi risulti corretta questa impostazione, potrebbe - ad ...
In ASP.NET 2.0 è possibile utilizzare un controllo XmlDataSource per leggere in modo molto immediato un feed RSS, come, per esempio, un blog.Il controllo XmlDataSource presenta una proprietà molto interessante che permette di filtrare le informazioni recuperate dalla sorgente ...
ASP.NET 2.0 offre la possibilità di utilizzare una nuova sintassi di binding, chiamato two-way perchè è in grado di inviare il valore modificato alla sorgente impostata attraverso la proprietà DataSourceID.In pratica consente di utilizzare, in controlli come GridView, la ...
Molto spesso capita di dover eseguire delle operazioni prima che la pagina venga postata al server. Ad esempio quando si vuole chiedere all'utente di confermare un'operazione.Il controllo Button è stato arricchito di una comoda proprietà che permette di fare questo direttamente ...
Il sistema di Health Monitoring di ASP.NET 2.0 mette a disposizione un nutrito set di provider, progettati per processare i WebEvent generati a runtime.Eccone una lista:- EventLogWebEventProvider- SqlWebEventProvider- WmiWebEventProvider- SimpleMailWebEventProvider- ...
Uno degli attacchi più diffusi per minare la sicurezza di un'applicazione web consiste nel cercare di recuperare i cookie attraverso Javascript, con del codice iniettato ad hoc (ad esempio all'interno di forum/guestbook), con la speranza che all'interno dello stesso ci siano dati...
In ASP.NET 2.0 i controlli DataBound possono essere associati a sorgenti dati XML. Il metodo Eval(object, string) della classe System.Web.UI.XPathBinder, che prende in input un'oggetto container che rappresenta un nodo XML insieme ad una regola XPath, può essere usato per il ...
Nella versione 1.0 e 1.1 del .NET Framework per realizzare un gestore di sezione di configurazione personalizzato è necessario creare una classe che direttamente o indirettamente implementi l'interfaccia IConfigurationSectionHandler.Con la release 2 questo metodo viene deprecato ...
Il control PasswordRecovery è molto comodo perchè è in grado di inviare in automatico la password (o di generarne una temporanea) all'utente, sfruttando il provider definito con le Membership API.Di default ovviamente il messaggio è in inglese, ma può essere facilmente ...