
Link rapidi: Download | Agenda e registrazioni video
L'applicazione d'esempio: ModelVirtualCasting
Model Virtual Casting è l'applicazione d'esempio mostrata duranta la conferenza.
Simula un sistema di raccolta delle candidature e di pubblicazione dei profili per una agenzia di modelle, con un sito web pubblico che espone le informazioni, uno privato per la gestione, una galleria realizzata con Silverlight ed un'applicazione di gestione basata su WPF.
L'applicazione è distribuita con licenza BSD attraverso CodePlex.
Maggiori informazioni su ModelVirtualCasting
Presentazione dell'evento
La continua evoluzione delle tecnologie di sviluppo a disposizione degli sviluppatori in molti casi rappresenta un elemento critico con cui dover fare i conti. In questo contesto saper scegliere la tecnologia giusta per le applicazioni e operare le scelte di disegno corrette rappresentano aspetti cruciali per avere successo nei propri progetti. Real Code Day 4.0 nasce da questa consapevolezza e dall'idea di mostrare la tecnologia applicata in un progetto reale.
Durante le sessioni tecniche verrà mostrato in modo pragmatico come costruire un'applicazione enterprise da zero, considerando tutti gli aspetti principali che solitamente si devono prendere in considerazione durante la fase progettuale e di sviluppo. Verrà data particolare attenzione all'approccio generale, alle modalità con cui tradurre i casi d'uso in scelte progettuali e alle best-practice riguardanti lo sviluppo di applicazioni per il web e per Windows.
Da: venerdì 4 dicembre 2009 ore 09.00
A: venerdì 4 dicembre 2009 ore 18.30
Agenda RSS
Registrazione
La piattaforma Microsoft per lo sviluppo
Speaker: Gabriele Castellani [Microsoft]
Registrazione video
Architettura: dai casi d'uso al modello ad oggetti
Speaker: Riccardo Golia
Registrazione video
Nella progettazione di un’applicazione object-oriented, riuscire ad identificare una struttura ad oggetti efficiente a partire dai casi d’uso non è un’attività banale. Il processo di scomposizione richiede infatti molta attenzione e cura nell’individuazione delle diverse responsabilità e nella loro distribuizione tra le classi che compongono l’applicazione. Lo scopo finale è quello di individuare un modello ad oggetti caratterizzato da un basso livello di dipendenze e composto da elementi fortemente coesi e specializzati, a cui sono assegnate responsabilità omogenee. In questa sessione verrà mostrato in modo pragmatico come definire un modello ad oggetti a partire da una serie di casi d’uso effettivi seguendo un approccio domain-driven. Il modello ad oggetti individuato verrà poi utilizzato nelle sessioni successive come base per lo sviluppo delle diverse parti di un’applicazione reale.
Data Strategies: costruiamo il dominio con Entity Framework 4.0
Speaker: Stefano Mostarda
Registrazione video
Entity Framework 4.0 è finalmente un ORM vero. Si può dire che la versione 4.0 abbia aperto una nuova era per questo prodotto strategicamente fondamentale per il futuro dell'accesso ai dati secondo Microsoft. Nel corso di questa sessione vedremo come riprendere il modello costruito in quella precedente e come mapparlo verso il database. Successivamente cominceremo ad esaminare come possiamo persistere i dati sul database e come possiamo recuperarli nel modo più efficiente possibile. Vedremo inoltre come utilizzare stored procedure, viste e funzioni così da rendere felici anche i fan di queste funzionalità del database.
Pausa pranzo
Web UI: applicazioni con ASP.NET 4.0 e MVC 2.0
Speaker: Daniele Bochicchio, Marco De Sanctis
Registrazione video
ASP.NET 4.0 e ASP.NET MVC 2.0 rappresentano due importanti passi in avanti per WebForm e MVC su ASP.NET.
Non sempre, però, è semplice scegliere l'approccio giusto e riuscire a capire quale delle due riesca a dare il massimo vantaggio nei contesti in cui vengono applicate.
Senza troppo perdere tempo su aspetti meno interessanti, questa sessione andrà dritta al sodo, mostrandovi come, nel mondo reale, ASP.NET 4.0 e ASP.NET MVC 2.0 possano dare il meglio di sè, mantenendo sempre alta la vostra produttività e senza rinunciare mai alle performance.
Rich Internet Applications: applicazioni ad alto impatto grafico con Silverlight 4.0
Speaker: Alessio Leoncini, Marco Leoncini
Registrazione video
Silverlight è molto più che un plugin per lo sviluppo di applicazioni web, le sue potenzialità multimediali si prestano alla realizzazione di soluzioni grafiche interattive veramente accattivanti, sempre con l'agilità di sviluppo propria del .NET Framework. Nel corso della sessione vedremo come impiegare alcune delle sue caratteristiche più interessanti per realizzare un frontend all'avanguardia, che coinvolga l'utente in una esperienza divertente e dinamica.
In questa sessione verranno mostrate le versioni in beta di Silverlight 4.0 ed Expression Blend 4.0.
Break
Rich Desktop UI: multimedia e grafica al massimo con WPF 4.0
Speaker: Cristian Civera, Marco Leoncini
Windows Presentation Foundation è la tecnologia che ci dà il massimo delle potenzialità sia da un punto di vista grafico che da quello tecnico. E' la scelta ormai obbligata se oggi si investe nel realizzare un'applicazione per Windows, perciò vedremo come collocare questo framework nel caso pratico analizzato nell'evento. Useremo quindi quelle caratteristiche che sul web non sono disponibili, come la grafica avanzata, la manipolazione di immagini e video, e il supporto al multi touch, il tutto sfruttando le API di WPF 4.0 e integrando le nuove feature di Windows 7.
Bonus session: managed code oltre ogni limite
Speaker: Daniele Bochicchio, Cristian Civera
Avete mai pensato che il vostro codice C# può girare praticamente ovunque? Questo è possibile grazie a versioni particolari, pensate per questi dispositivi, come il .NET MicroFramework.
In questa sessione, molto rapidamente, vedremo come il .NET Framework possa incarnarsi in dispositivi particolari, ad esempio talmente piccoli da poter stare nel vostro portafogli!
Chiusura giornata
L'evento è organizzato in collaborazione con Microsoft Italia, Incubatore Firenze e la Scuola Superiore Tecnologie Industriali di Firenze, che ha messo a disposizione la propria sede.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.