Ricerca avanzata

Chiave di ricerca:
Dalla data:
/ /
Alla data:
/ /

All'interno delle seguenti sezioni:
articoli
script
FocusON
lab
media
blogs
twitter
eventi

Ricerca: NET

La compilazione di una pagina ASP.NET (e le successive ricompilazioni automatiche alla modifica) è uno degli internals più utile da conoscere.Cerchiamo di dare un rapido sguardo a come funziona, in questo articolo di Daniele Bochicchio....

Con l'avvento di XML pensare di utilizzare ancora i vecchi file .ini per memorizzare dei parametri di configurazione di un' applicazione ha un sapore veramente anacronistico. Può succedere però di avere la necessità di accedere ad un file .ini già esistente da una nostra ...

Cos'è una web form? Cosa sono i Web Controls e come si usano? In questo articolo introduttivo Daniele Bochicchio ti spiega come sfruttare al massimo la potenza di questi nuovi strumenti che ASP.NET ti mette a disposizione per lo sviluppo delle tue applicazioni web....

Nelle applicazioni data-centric il processo di scomposizione del sistema in componenti permette in genere di individuare almeno tre livelli logici principali. Per questo motivo, quando ci si riferisce a questo tipo di applicazioni, si parla di architettura a tre livelli. L'...

ASP.NET 3.5 è l'ultimissima versione di ASP.NET, il punto di raccordo tra il .NET Framework 3.5 e le innovazioni presentate già a partire da ASP.NET 2.0.Non è una versione di rottura, ma di transizione, e per questo motivo punta sostanzialmente ad integrarsi alla perfezione con ...

Con la nuova versione del Framework i controlli DataBound di ASP.NET vengono affiancati da una nuova categoria di controlli per l'accesso ai dati, i DataSource. In questo articolo Cristian Civera illustra le principali caratteristiche di questi controlli e propone un esempio di ...

ADO.NET 2.0, la parte del .NET Framework dedicata all'accesso ai dati, ha subito un significativo refactoring rispetto alla versione precedente che ha comportato una serie di migliorie in termini architetturali e non solo. Molte delle caratteristiche presenti nelle versioni ...

Una delle novità più interessanti che riguardano ADO.NET 2.0 e SQL Server 2005 è rappresentata dalla possibilità di attivare più resultset sulla stessa connessione al database. In questo articolo Andrea Montanari spiega i vantaggi e le controindicazioni nell'uso dei MARS (...

A cosa servono e cosa sono i delegate? Permettono di chiamare funzioni referenziate in run-time nel nostro codice. E di sfruttare al massimo alcune delle caratteristiche del .NET Framework, migliorando le performance durante alcune operazioni particolari. Andrea Zani ti introduce...