Ricerca: Java

Con Internet Explorer 10 e le (ex) Metro Style Applications, Microsoft ha intrapreso un iniziativa tesa ad uniformare la gestione di 3 differenti tipi di input: touch, pen e mouse con l'intento di facilitare la costruzione di user experience che siano indipendenti dall'hardware ...

Uno degli obiettivi di HTML5 è quello di ridurre la necessità di utilizzare codice JavaScript, quando una certa funzionalità può essere facilmente implementata attraverso markup o CSS.In tal senso, il tag datalist introduce la possibilità di utilizzare un set di elementi che ...

Le specifiche appartenenti alla famiglia denominata CSS3 Transforms consente di applicare alcune trasformazioni agli elementi HTML, come rotazione, scale, traslazioni.L'importanza di queste specifiche risiede nel fatto che non richiedono l'utilizzo di JavaScript e vengono fatte ...

Nello script #86 abbiamo visto come gestire le proprietà calcolate utilizzando LESS. Questo va bene in scenari dove la dimensione è comunque prefissata, mentre spesso, per ragioni di layout, è necessario procedere con un calcolo che dipenda da un valore che si conosce solo a ...

Nello script #7 (http://www.html5italia.com/script/7/Gestione-Avanzata-CSS-CSS3-Media-Queries.aspx) abbiamo visto come sia possibile utilizzare Media Query di CSS3 per gestire lo stile della pagina in base alla risoluzione dello schermo e all'orientamento del dispositivo; in ...

I Web Workers consentono di eseguire degli script intensivi in un thread separato, mantenendo la pagina reattiva e senza blocchi, come contrariamente avverrebbe con uno script "convenzionale".Qualsiasi script che abbia un "costo" di startup ed una durata rilevanti, risulta un ...

In un'applicazione web genere è buona norma, in genere, ridurre al minimo il numero di richieste verso il server, ad esempio quando occorre reperire dei dati che non variano frequentemente o memorizzare temporaneamente lo stato sul client. Questa affermazione trova maggiore ...

La History API di HTML5 consente di avere un maggior controllo della navigazione, questo vantaggio è indispensabile in scenari in cui i contenuti sono renderizzati dinamicamente nella pagina.Se l'utente clicca sul tasto "indietro" del browser, si aspetterà di vedere lo "stato" ...