Ricerca: 02

L'evoluzione di Silverlight è stata fortemente orientata ad affiancare WPF come framework completo per realizzare applicazioni desktop, pur mantenendo la propria identità anche nel contesto di plug-in per applicazioni web in-browser. La quinta versione rappresenta lo step ...

Lo sviluppo di applicazioni che possono raggiungere una certa complessità, come i gestionali, spesso necessita anche di un grado di personalizzazione e di evoluzione che sia facile e mantenibile nel tempo. Per raggiungere questo obiettivo, occorre partire da un'architettura ...

Tratto dal libro "Sviluppare applicazioni per Windows 8 con XAML, C# e VB", di di Daniele Bochicchio, Cristian Civera, Marco De Sanctis, Alessio Leoncini, Marco Leoncini, Stefano Mostarda, questo articolo è la seconda parte dell'estratto del capitolo pubblicato il 03/10/12, nel ...

Il Desktop Bridge, conosciuto anche come Project Centennial, consiste in un percorso per portare le proprie applicazioni Desktop classiche (Win32, WPF) al nuovo modello di Microsoft, ovvero la Universal Windows Platform, annunciato ormai a Build di due anni fa.Matteo Tumiati ci ...

L'Internet of Things (IoT) è ormai una realtà diffusa e in forte espansione. Miliardi di dispositivi sono connessi e inviano informazioni da elaborare e noi, come sviluppatori, siamo chiamati a dover scambiare messaggi con essi e monitorarli. Azure IoT Hub è la soluzione gestita ...

Microsoft Azure dispone di più servizi dedicati allo scambio di messaggi e alla gestione degli eventi. Event Grid è l'ultimo nato che permette di reagire a tutti gli eventi generati dai servizi stessi presenti sulla piattaforma, permettendoci di implementare logiche tra loro. In ...