Ricerca: Java

Bootstrap è un framework che di recente sta riscuotendo un discreto successo, perché combina all'interno una serie di funzionalità che sono molto interessanti per un progetto web. Grazie a Bootstrap, infatti, è possibile avere alcune feature che tipicamente richiedono un lavoro ...

Un file LESS è solo un file "Meta-CSS" che deve essere convertito in vero CSS per poter essere interpretato dal browser. La conversione può essere fatta sia sul server (così da far arrivare al client già un file CSS) sia sul client (mediante un file JavaScript disponibile sul ...

Molti siti oggi necessitano della posizione dell'utente per poter offrire i loro servizi. Se anche nel nostro sito abbiamo questa necessità, dobbiamo ricorrere alle API di geolocalizzazione offerte da JavaScript. L'utilizzo di queste API è molto semplice. Quello che dobbiamo fare...

Spesso ci torna utile serializzare una form HTML in JSON, invece di utilizzare la normale notazione di default in stile query string, poiché, magari, i dati inseriti al suo interno dovranno essere inviati ad un endpoint che si aspetta come corpo della richiesta dei dati in ...

In uno script precedente abbiamo visto come utilizzare i webworkers per eseguire uno script in background: http://www.html5italia.com/script/41/Usare-Web-Workers-Eseguire-Script-Background.aspxQuesta tecnica prevede la scrittura di uno script separato da eseguire in un altro ...

JSON (JavaScript Object Notation) è - con XML - il più diffuso e pratico formato di interscambio di dati in ambito Web.Con JSON è possibile rappresentare tipi primitivi (numeri, stringhe, null e valori booleani), array e oggetti ma non elementi più complessi come funzioni, ...

Nello scorso script abbiamo visto come grazie ai DevTools di chrome abbiamo la possibilità di identificare il codice inutilizzato. Oggi invece li utilizzeremo per aiutarci a capire cosa avviene nella pagina attraverso dei messaggi in console. Nello specifico andremo a utilizzare ...

Ad oggi l'esecuzione di chiamate HTTP in un framework frontend è spesso delegato a librerie e/o componenti interni, i quali cercano di proporre la metodologia più rapida ed efficace per arrivare a eseguire una richiesta HTTP. Per fare un esempio, basta pensare a HttpClient in @...

In JavaScript esiste un metodo chiamato reduce. Rilasciato nel lontano 2011 con ECMAScript 5 insieme ai ben più noti map, filter o indexOf, è molto meno utilizzato e spesso incompreso nella sua funzionalità, ma permette di scrivere all'interno di un unica riga operazioni ben più ...

Nella versione 102 di Chrome, troviamo nuove specifiche per l'interazione delle PWA con il file system, rendendo un'applicazione web sempre più simile a una nativa. Tali modifiche sono già disponibili anche su altri browser.Per arrivare a ciò, non dovremmo agire solo sul codice, ...