Ricerca: NET

ADO.NET 2.0, la parte del .NET Framework dedicata all'accesso ai dati, ha subito un significativo refactoring rispetto alla versione precedente che ha comportato una serie di migliorie in termini architetturali e non solo. Molte delle caratteristiche presenti nelle versioni ...

Le novità che ci aspettano con ASP.NET 2.0 sono tante. Ne abbiamo già parlato in occasione delle prime build, con questo articolo diamo un rapido sguardo alle novità introdotte con questa beta 2, che saranno poi quelle che ci ritroveremo con la versione finale, in uscita entro la...

La prossima versione di Windows, nota come Longhorn, promette di cambiare radicalmente il modo in cui gli utenti interagiscono con il sistema operativo, arrivando a rendere il passaggio dalle attuali versioni a quest'ultima, ancora più epocale e sensazionale di quello che ha ...

Con la nuova versione del Framework i controlli DataBound di ASP.NET vengono affiancati da una nuova categoria di controlli per l'accesso ai dati, i DataSource. In questo articolo Cristian Civera illustra le principali caratteristiche di questi controlli e propone un esempio di ...

ADO.NET ha un approccio diverso ai dati, rispetto ad ADO. Alle volte però ci sono funzionalità che sono sfruttabili facilmente in ADO ma non trovano una controparte in ADO.NET. Ecco un semplice articolo per recuperare l'indice di riga di un'occorrenza da DataTable o DataView....

In alcuni casi può risultare necessario tenere traccia di tutte le eccezioni che vengono sollevate da una applicazione web, al fine di facilitarne il debug ed individuare eventuali anomalie non previste. In questo articolo Nicola Baldi ci spiega come implementare una classe in ...

ADO.NET è il cuore dell'accesso ai dati per il .NET Framework e quindi per ASP.NET. Diamo uno sguardo alle caratteristiche principali, con un occhio di riguardo alle strutture più utilizzate: DataGrid e DataReader....

L'idea di questo articolo è nata da un desiderio personale di comparare quale delle tre tecniche più famose ora disponibili per il .NET Framework fosse più comoda, semplice da implementare, personalizzabile e con le maggiori prestazioni. Ne è uscito un confronto tra Web Services...

Una delle novità più interessanti che riguardano ADO.NET 2.0 e SQL Server 2005 è rappresentata dalla possibilità di attivare più resultset sulla stessa connessione al database. In questo articolo Andrea Montanari spiega i vantaggi e le controindicazioni nell'uso dei MARS (...

Andare oltre i limiti di un'applicazione real-time. Riuscire a spostare da una singola pagina ASP la logica di un'applicazione. Concentrare il carico su una postazione apposita. La risposta migliore a ciascuna di queste necessità si chiama MSMQ. Scopri con Chris Blexrud come ...