Ricerca: web

Disegnare un'applicazione non è mai un compito facile. In questo articolo analizzeremo alcune tecniche che rendono le applicazioni basate su Windows Communication Foundation ed Entity Framework più stabili, testabili e facilmente manutenibili. Vedremo come in questo compito ci ...

Per decenni l'unica forma di memorizzazione dei dati è stata quella relazionale in un database. Negli ultimi anni ha preso piede una nuova tecnica basata su un approccio completamente diverso rispetto ai database relazionale: la tecnica NoSQL. In questo articolo vedremo come i ...

Entity Framework Core è un framework dalle enormi potenzialità. Rispetto al suo predecessore, oltre a essere multi piattaforma, ha anche un motore che permette un amaggior flessibilità e semplicità di sviluppo di nuove funzionalità. Per questo motivo, conviene migrare codice a ...

NET si evolve e a ruota segue anche Entity Framework (Core). Questa nuova versione offre miglioramenti che vanno dalle performance al supporto al JSON, dalle operazioni bulk al supporto ai template T4, dall'ereditarietà alle stored procedure per le operazioni CUD. Insomma i ...

ATLAS è la risposta di Microsoft per introdurre scenari AJAX-Enabled in applicazioni ASP.NET 2.0. Questo framework ha però una marcia in più rispetto agli altri perché riesce a mantenere una suddivisione perfetta tra client e server e riesce a facilitare la creazione di feature ...

ADO.NET 2.0, la parte del .NET Framework dedicata all'accesso ai dati, ha subito un significativo refactoring rispetto alla versione precedente che ha comportato una serie di migliorie in termini architetturali e non solo. Molte delle caratteristiche presenti nelle versioni ...

Una delle novità più interessanti che riguardano ADO.NET 2.0 e SQL Server 2005 è rappresentata dalla possibilità di attivare più resultset sulla stessa connessione al database. In questo articolo Andrea Montanari spiega i vantaggi e le controindicazioni nell'uso dei MARS (...

Una delle novità più interessanti di ASP.NET 2.0 è senz'altro il modello basato sui provider, che si rivela un'idea architetturale estremamente efficace in termini di flessibilità ed estendibilità, permettendo la creazione di layer applicativi pluggabili e personalizzabili. In ...