Ricerca: NET

Abbiamo già fatto la conoscenza dell'oggetto WebClient negli script #322 e #412.L'uso che ne abbiamo fatto è stato relativo al salvataggio del contenuto di un file remoto in locale.Tuttativa, WebClient ha un metodo DownloadFile che permette di salvare direttamente su un file ...

Nello script #320 è presente un ottimo modo per controllare il codice fiscale inserito da un utente anche se ha alcune limitazioni.In questo script vedremo come, grazie ad un web service, sia possibile calcolare in modo esatto il codice fiscale dai dati inseriti in un form da un ...

Quando utilizziamo un datagrid con la paginazione in modalità nextprev (precedente/successivo), assegnamo, di solito, alle proprietà PrevPageText e NextPageText le stringhe "Precedenti" e "Successive".Può essere graficamente più gradevole far precedere alla stringa "Precedenti" ...

Con ASP.NET ed il DataSet di ADO.NET è possibile esportare la struttura ed i dati di un database in un file XML completo di schema.In realtà ci sono altri approcci, anche più performanti, ma questo con il DataSet ha l'indubbio vantaggio di essere molto veloce, come si può notare ...

Nello script #425 abbiamo visto come sia possibile con ASP.NET proteggere un'immagine (ma lo stesso sistema può essere utilizzato per qualsiasi file binario) memorizzata sul nostro server o nelle cartelle a noi disponibili in caso di hosting.Può anche essere utile proteggere ...

Benchè ADO.NET offra un supporto nativo per i dati disconnessi, attraverso oggetti e controls come DataAdpter, Dataset e Datagrid, è sempre e comunque possibile accedere ai dati nella maniera "classic ASP", ovvero tramite qualcosa che si avvicina per caratteristiche all'oggetto ...