Ricerca per data: dal 01/06/1998 al 26/03/2019

Microsoft ha rilasciato ASP.NET MVC, un nuovo framework che permette di sviluppare applicazioni web con un approccio che permette un maggiore controllo sulle richieste HTTP e favorisce la possibilità di testare il codice scritto. In questo articolo Cristian Civera ci spiega come ...

Il progetto Microsoft nome in codice "Velocity", attualmente disponibile in versione CTP2, fornisce un meccanismo di cache distribuita basata su cluster altamente scalabile. Velocity incrementa l'affidabilità e le prestazioni delle applicazioni e permette di configurare in ...

In un articolo ricco di esempi pratici, Andrea Zani mostra come formattare in XML i risultati delle query in SQL Server e come sfruttare in modo efficiente queste tecniche di rappresentazione dei dati all'interno delle applicazioni .NET.

SharePoint è la piattaforma basata sul .NET Framework proposta da Microsoft che offre un ambiente completo per la condivisione di informazioni e di risorse in ambito aziendale. In quest'articolo a cura di Giuseppe Marchi vengono descritte le principali classi presenti nell'object...

SharePoint è la piattaforma basata sul .NET Framework proposta da Microsoft che offre un ambiente completo per la condivisione di informazioni e di risorse in ambito aziendale. In quest'articolo a cura di Giuseppe Marchi vengono descritte le classi fondamentali su cui si basa l'...

L'articolo a cura di Stefano Mostarda, tratto dal capitolo 18 del libro "ASP.NET 3.5 per tutti", affronta una ad una tutte le possibilità che lo sviluppatore ha a sua disposizione per gestire in modo opportuno lo stato di un'applicazione web e mette a confronto i diversi approcci...

Tratto dal capitolo 29 del libro "ASP.NET 3.5 per tutti" di recente pubblicazione, scritto e curato dallo staff di ASPItalia.com, questo articolo affronta e descrive due delle novità più interessanti della Service Pack 1 di ASP.NET 3.5: i Dynamic Data Control e i meccanismi di ...

Sfruttando i meccanismi di partial rendering di ASP.NET AJAX, anche gli sviluppatori non particolarmente esperti possono creare soluzioni in grado di migliorare la user experience degli utenti di un sito web. Nell'articolo a cura di Riccardo D'Aria viene mostrato un esempio ...