Ricerca: dev

Tra le mancanze della versione 1.1 di ASP.NET c'è senza dubbio l'assenza di un meccanismo in grado di rendere funzionante la FormsAuthentication anche senza cookie, rendendo quindi di fatto impossibile il supporto per questo tipo di scenario.Anche se ormai i cookie sono ...

In WinRT possiamo interagire con i sensori dei device in modo estremamente semplice, il namespace Windows.Devices.Sensors espone una serie di classi che ci permettono l'accesso a tali sensori per recuperare informazioni dall'ambiente.Con la classe LightSensor possiamo accedere al...

Angular 2 è la nuova versione di AngularJS, rivisto in chiave più moderna. Rispetto alla versione 1, con cui non è direttamente compatibile, introduce diverse novità, tra un supporto più esteso a TypeScript, che rappresenta il linguaggio attraverso il quale Angular 2 stesso viene...

Nell'universo della programmazione si può senza dubbio affermare che i test siano un grande elemento contraddittorio: hanno un altissimo valore strategico, in quanto ci permettono di tenere sotto controllo ogni parte della nostra applicazione rispetto a possibili modifiche o ...

Negli script delle settimane precedenti abbiamo parlato di pre-compilatori, ma nello sviluppo di applicazioni moderne raramente si va a creare un'interfaccia in puro HTML se non durante la fase di prototipizzazione della UI. Ogni framework ha le sue caratteristiche ed estensioni...

Electron permette di utilizzare un'applicazione web con gli stessi feedback e funzionalità di un'applicazione nativa. Con questa definizione potremmo già concludere lo script di oggi, ma più del sapere che cos'è, sarebbe più opportuno capire quando utilizzarlo e perché questo ...

La pratica della creazione di librerie create ad-hoc per le nostre applicazioni è spesso utilizzata nei processi di sviluppo back-end, per suddividere i vari contesti applicativi, es. domain, repository, contract, DTO.Negli applicativi che si occupano del front-end, al concetto ...