Ricerca: web

La limitazione di avere una sola web form per pagina si manifesta soprattutto quando abbiamo più di un pulsante in grado di scatenare il PostBack e sono presenti uno o più Validator Controls.Nel caso specifico, per il pulsante search non è necessario che i validator della pagina ...

Sempre più spesso gli utenti in Active Directory vengono utilizzati come sistema per l'autenticazione nell'ambito di applicazioni web, specie intranet.Attraverso questo semplice script è possibile enumerare tutti gli utenti presenti in un particolare dominio (nello specifico, ...

I controlli iterativi, come DataGrid, DataList e Repeater, si rivelano quasi indispensabili nella visualizzazione di report.A renderli così attraenti è il meccanismo basato su template per generare l'interfaccia utente.Talvolta si rende necessario annidare tra loro più controlli ...

Con l'avvento di ASP.NET 2.0 verranno introdotte molte nuove funzionalità, tra le quali il Client Callback, ossia la possibilità di richiamare un metodo lato server attraverso un codice Javascript (quindi lato client) senza effettuare il postback della pagina.In .NET 1.1 questo ...

Nello script #684 abbiamo visto come criptare una stringa usando DPAPI.Chiudiamo il discorso con la funzione inversa, utilizzata in questo esempio per decifrare la stringa di connessione al database salvata nel web.config:using ASPItalia.com.Security;// decifratura della ...

Chi conosce ASP.NET avrà senz'altro apprezzato l'insieme di quei controlli, detti validator, in grado di verificare l'idoneità del contentuo dei campi.Nell'articolohttp://www.aspitalia.com/articoli/aspplus/groupvalidators.aspxabbiamo visto come potenziarli riunendoli in gruppi. ...

Per determinate web application può capitare di dover richiamare file .exe sul server per svolgere determinate operazioni. La classe Process nel namespace System.Diagnostics ci permette questa operazione in modo molto semplice.Se, per esempio, vogliamo utilizzare un programma di ...

Quasi tutte le applicazione web oggi giorno dispongono di pagine che accedono a dati. Con ASP.NET 1.x il caricamento da una fonte e la relativa presentazione è stata molto facilitata. Scopo della prossima versione di ASP.NET è renderci ancora più produttivi, perciò il team di ...

L'utilizzo delle classe Cache permette di evitare continue richieste al database (o a qualsiasi altra fonte, come un file XML), salvando qualsiasi oggetti in memoria, per un accesso rapido.In genere si aggiunge un oggetto in Cache, definendo un delegate in modo che venga ...