Ricerca: SPA

Per la definizione delle dimensioni di un elemento (width, height, ecc.), delle spaziature (margin, padding, ecc.), dei bordi, della grandezza del testo e, più in generale, per tutte le proprietà che richiedano una lunghezza, possiamo specificare il valore desiderato usando ...

Negli script precedenti abbiamo visto le diverse possibilità offerte da CSS3 per impostare colori e lunghezze.Le specifiche di CSS3 definiscono anche le unità di misura disponibili per impostare angoli (usati ad esempio nel caso di trasformazioni), tempo (usato ad esempio per ...

CSS3 consente di controllare in modo molto preciso lo sfondo degli elementi della pagina.Tra le nuove proprietà introdotte troviamo background-clip che consente di specificare quale sarà l'area interessata dallo sfondo. I valori disponibili sono: border-box: lo sfondo verrà ...

Abbiamo già parlato in passato di Bootstrap e di quanto faciliti la creazione di layout.L'esempio di oggi consiste nel creare la classica form, che tipicamente in passato veniva ricreata attraverso delle tabelle, utilizzando solo stili: Nome

Boostrap introduce una serie di stili che possono essere applicati a qualsiasi tag (button, input, a o perfino uno span), per applicare effetti che ricordano un pulsante. In generale, è consigliabile utilizzare button, per avere una maggiore compatibilità cross-browser:Salva

In uno script precedente abbiamo visto come utilizzare i webworkers per eseguire uno script in background: http://www.html5italia.com/script/41/Usare-Web-Workers-Eseguire-Script-Background.aspxQuesta tecnica prevede la scrittura di uno script separato da eseguire in un altro ...

Come abbiamo visto nello script precedente, HTML5 introduce diverse novità nell'ambito delle form. Una di queste, tradizionalmente demandata a codice client side e server side, è la validazione dei dati.In tal senso, HTML5 introduce un insieme di nuovi attributi sui tag legati ...

Negli script delle settimane precedenti abbiamo parlato di pre-compilatori, ma nello sviluppo di applicazioni moderne raramente si va a creare un'interfaccia in puro HTML se non durante la fase di prototipizzazione della UI. Ogni framework ha le sue caratteristiche ed estensioni...

L'utilizzo di un template è una pratica comune in tutti i framework SPA: creando una parte di codice, essa può essere replicata e riutilizzata all'interno di una o più sezioni della pagina. La medesima pratica può essere utilizzata anche all'interno di una normale pagina html ...