Ricerca: spa (timeline)
Questa ricerca è ordinata per data: ordina per attinenza.
Negli script delle settimane precedenti abbiamo parlato di pre-compilatori, ma nello sviluppo di applicazioni moderne raramente si va a creare un'interfaccia in puro HTML se non durante la fase di prototipizzazione della UI. Ogni framework ha le sue caratteristiche ed estensioni...
Dopo aver fatto una prima comparazione nel precedente articolo, continuiamo la nostra serie sulla comparazione tra framework parlando di due funzionalità fondamentali per lo sviluppo di applicazioni web. Le chiamate HTTP per invocare web api e il routing per navigare all'interno ...
Blazor è oramai una piattaforma matura per la realizzazione di applicazioni SPA anche di tipo progressive. Grazie all'analisi del codice di un progetto reale analizzeremo gli elementi principali che concorrono a trasformare un'applicativo Blazor Webassembly in una Progressive Web...
Cosa fare quando ci troviamo con applicazioni scritte in altri linguaggi e framework, con la tentazione di passare a Blazor, che suona sia confortante, dato l'ecosistema .NET, che paurosa non sapendo cosa aspettarsi?In questa sessione faremo quel passo: partendo da casi d'uso in ...
Track 1: @morwalpiz con 'Migrating from ASP.NET Web Forms or SPAs to Blazor'
Track 2: @kasuken con 'Building desktop apps with Blazor and Electron'
Track 3: #aspilive
Seguici live su => https://aspit.co/BlazorConf-21,
WebAssembly sembra essere la panacea di tutti i mali dello sviluppo di front-end: binario, standard W3C, language neutral; un vero e proprio SDK per lo sviluppo web ormai supportato da tutti i browser più diffusi. In questa sessione introdurremo Blazor ripercorrendo il percorso ...
Per memorizzare dati non relazionali in forma PaaS sulla piattaforma cloud di Microsoft disponiamo di un servizio eccellente: Azure Cosmos DB. Ogni account può avere più database, i quali a loro volta possono avere più container e memorizzare, partizionando, terabyte di dati....
PostgreSQL è un DBMS molto diffuso presente sul mercato da moltissimi anni che offre elevate prestazioni e gode di caratteristiche particolari, come l'ereditarietà dei tipi e il supporto a JSON e a XML. Sebbene sia nato in ambito on-premises, quando ancora il cloud non esisteva, ...
Come abbiamo visto negli episodi precedenti, il Windows Community Toolkit include una serie di strumenti per semplificare la vita degli sviluppatori, in modo che questi non debbano reinventare la ruota ogni volta che si trovano ad implementare, ad esempio, un nuovo componente o ...
Con la piattaforma cloud di Microsoft sono presenti molteplici modi per ospitare il proprio applicativo, soprattutto se statico, cioè formato da soli file HTML, immagini e fogli di stili. Tra le possibili alternative c'è quella di poter usare un service plan Linux, piuttosto ...