Autore: Morgan Pizzini
Quante volte ci è capitato di scegliere un tema/framework CSS ripetto ad un altro, solamente perchè alla prima demo notiamo effetti scenici mozzafiato, con transizioni di elementi, hover, cambi di colore, e così via? E quante volte poi, ci siamo sentiti dire "Il cliente conosce ...
Negli scorsi script abbiamo fatto chiarezza su come, per un layer, sia impossibile referenziare un layer con scope più elevato. Ma come avviene per inherit, abbiamo la keyword revert-layer, che ci permette di reimpostare il valore della regola CSS al layer precedente.@layer ...
Dagli script passati sappiamo che l'ordine dei layer è definito prima del primo utilizzo e qualunque altro stile, non inserito in un layer, verrà inserito in un layer implicito finale.Come vengono però valutate le regole definite come !important? Così come ogni regola viene ...
Nello scorso script abbiamo avuto una panoramica sull'utilizzo dei layer e del loro contributo. Abbiamo visto come a seconda del nome e dell'ordine possano essere computati non linearmente, come di solito accade quando parliamo di CSS. Soffermiamoci proprio sull'identificatore ...
Con @layer, possiamo identificare aree di contesto CSS, in cui vengono applicate specifiche regole e poi elaborate a seconda dell'ordinamento assegnato sulla pagina. Abbiamo anche la possibilità di creare regole @layer annidate, i cui nomi dei layer risultanti sono una ...
Con l'introduzione della regola @layer, la gestione degli stili in CSS diventa più organizzata e modulare. Questa regola permette di descrivere un layer esplicito, a cui assegnare un set di regole CSS, siano importate da url o scritte in blocchi./* Definizione di un layer reset...
Nello scorso script abbiamo parlato di come l'utilizzo di HWB, tramite l'operatore hwb(), ci aiuti enormemente quando stiamo parlando di colore e sue declinazioni. Abbiamo però notato che il codice è abbastanza prolisso, e sappiamo che, più codice dobbiamo scrivere, più sarà alta...
Il modello di colore HWB (acronimo di Hue-Whiteness-Blackness) rappresenta un metodo per specificare i colori sRGB. Questo modello descrive i colori partendo da una tonalità di base (hue o più comunemente conosciuta come ruota dei colori), a cui si aggiunge una quantità di bianco...
Gli elementi dei moduli HTML sono difficili da personalizzare. Spesso ci affidiamo a framework CSS, come bootstrap, per impostare degli stili pre-definiti. Personalizzare un componente, come checkbox, radio, range o progress, rispettando i colori, facendo in modo che in base al ...
In Angular 17 possiamo testare, tramite una migrazione, prima della implementazione nel framework, un nuovo modo per scrivere i template creando flussi di controllo, Lazy loading e altro ancora.Nella realtà dei fatti, di cosa stiamo parlando? Ancora oggi molti sviluppatori devono...