Ricerca: Safari

ASP.NET non va molto d'accordo con Mozilla.A prima vista questa frase è difficilmente opinabile, in realtà si tratta solo di una funzionalità di ASP.NET nota come adaptive rendering, che nell'attuale 1.x ha qualche problema dovuto alla mancanza di aggiornamenti alla sezione ...

Le ultime versioni dei principali browser supportano la proprietà border-radius di CSS3 che consente di specificare l'angolo di arrotondamento da applicare ai vertici dell'elemento.Ad esempio lo stile definito di seguito consente di applicare a div con classe "box" un bordo nero ...

HTTP/3 è la nuova versione del protocollo alla base del World Wide Web, basato sul nuovo transport protocol chiamato QUIC, e permette di velocizzare l'handshake delle richieste grazie all'uso di UDP invece che TCP.Sebbene non sia ancora ufficialmente approvato - è ancora nello ...

Quando si sviluppano applicazioni mobile web o hybrid, occorre spesso gestire il comporamento di default dei browser.Abbiamo già visto in uno script precedente come, nel caso di un dispositivo Windows Phone 8, sia possibile gestire il link-highlighting: http://www.html5italia.com...

Come abbiamo visto nello script precedente, HTML5 introduce diverse novità nell'ambito delle form. Una di queste, tradizionalmente demandata a codice client side e server side, è la validazione dei dati.In tal senso, HTML5 introduce un insieme di nuovi attributi sui tag legati ...

Nello script #86 abbiamo visto come gestire le proprietà calcolate utilizzando LESS. Questo va bene in scenari dove la dimensione è comunque prefissata, mentre spesso, per ragioni di layout, è necessario procedere con un calcolo che dipenda da un valore che si conosce solo a ...

Gli pseudo-elementi :before e :after consentono di creare un elemento e di inserirlo prima o dopo l'elemento a cui la regola CSS si riferisce.Si definiscono tali perché di fatto non cambiano il DOM, ma aggiungono elementi fantasma.Il classico esempio è quello di aggiungere un ...