Una delle funzionalità in assoluto più interessanti di ASP.NET MVC 3 è denominata remote validation e consiste nella possibilità di effettuare una validazione client-side dell'input dell'utente tramite l'invocazione di un metodo lato server.
Supponiamo ad esempio di aver registrato una pagina in cui un nuovo cliente di un sito eCommerce, possa creare un proprio profilo. Tra i vari campi, è necessario specificare un indirizzo email, che ovviamente non deve essere stato utilizzato in precedenza per la registrazione di un altro utente. Si tratta di una verifica che non è immediato effettuare sul client, visto che comunque la logica richiede un accesso a database.
In ASP.NET MVC 3, invece, tutto ciò che dobbiamo fare è decorare la proprietà Email del nostro model con il nuovo RemoteAttribute:
public class User { [Required] [Remote("EmailIsUnique", "User", ErrorMessage = "L'indirizzo email deve essere univoco")] public string Email { get; set; } // .. altro codice qui .. }
Nel codice in alto, ad esempio, abbiamo indicato che questa proprietà dovrà essere validata tramite la action EmailIsUnique di UserController, restituendo il messaggio specificato in caso di dato non corretto. Il metodo EmailIsUnique accetta come parametro l'indirizzo email e restituisce un JsonResult con il risultato della validazione:
public class UserController : Controller { // .. altro codice qui .. [HttpGet] public JsonResult EmailIsUnique(string email) { var res = true; if (email == "cradle@aspitalia.com") res = false; return Json(res, JsonRequestBehavior.AllowGet); } }
Così facendo, semplicemente abilitando la validazione client-side e l'unobtrusive javascript (attive per default nel template di Visual Studio 2010), la pagina effettuerà automaticamente una chiamata AJAX al metodo EmailIsUnique, tramite jQuery.ajax, per verificarne la correttezza.
Attenzione al fatto che, per default, tale chiamata avviene tramite il verbo HTTP GET. In generale ASP.NET MVC non consente l'esecuzione di action che restituiscono un risultato Json con questo verbo, ed è questa la ragione per cui abbiamo dovuto abilitarlo tramite JsonRequestBehavior.AllowGet. Una soluzione alternativa è quella di far sì che l'invocazione venga eseguita in HTTP POST, specificandolo sull'attributo nel modo seguente:
public class User { [Required] [Remote("EmailIsUnique", "User", HttpMethod="POST", ErrorMessage = "L'indirizzo email deve essere univoco")] public string Email { get; set; } // .. altro codice qui .. }
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Usare le variabili per personalizzare gli stili CSS
Specificare il versioning nel path degli URL in ASP.NET Web API
Utilizzare le Cache API di JavaScript per salvare elementi nella cache del browser
Impostare il forward degli header in un sito ASP.NET Core dietro a un reverse proxy
Creare un router per Single Page Application con l'evento navigate
Elencare le container images installate in un cluster di Kubernetes
Test reporting in un workflow di GitHub
Generare file PDF da Blazor WebAssembly con iText
Introduzione alla security con GitHub
Dependency Injection e custom validator in Blazor con .NET 7.0
Creare attributi generici in C#
Limitare lo spazio dei repository di Azure Container Registry con uno script bash e Azure CLI
I più letti di oggi
- Usare le variabili per personalizzare gli stili CSS
- Effettuare lo stream della risposta in ASP.NET Core tramite IAsyncEnumerable
- Utilizzare gli asynchronous stream in Entity Framework Core 3
- Le novità di Entity Framework (Core) 7
- Gestire condizioni complesse in JavaScript
- Sottoscrizione agli eventi sul contenitore in JavaScript
- ecco tutte le novità pubblicate sui nostri siti questa settimana: https://aspit.co/wkly buon week-end!