Nel corso del nostro articolo introduttivo su ASP.NET MVC 3, abbiamo visto come la gestione delle Layout View in Razor presenti qualche differenza rispetto a quanto eravamo abituati a fare con le Master Page del Web Forms View Engine.
In Razor, infatti, tramite il metodo RenderBody possiamo indicare il punto, nel layout della pagina, dove dovrà essere posizionato l'intero contenuto della View che sarà renderizzata.
<html> <head> ... </head> <body> @RenderBody() </body> </html>
Spesso, però, si ha la necessità di definire delle sezioni addizionali, in altri punti del layout, in cui le View potranno eventualmente aggiungere del contenuto personalizzato. In Razor, questi placeholder aggiuntivi vengono chiamati Section e possono essere definiti, all'interno delle singole View, tramite il tag @section.
@section footer { <div>Copyright © 2001 by Marco De Sanctis</div> }
Nel codice in alto, ad esempio, abbiamo realizzato una section denominata "footer", che potrà poi essere visualizzata all'interno della Layout View sfruttando il metodo RenderSection.
<body> @RenderBody() <div id="footer"> @RenderSection("footer", required:false) </div> </body>
Questo metodo, oltre al nome della sezione da visualizzare, ammette un secondo parametro required, tramite cui possiamo specificare se essa debba essere obbligatoriamente presente all'interno della view.
Nel caso di sezioni opzionali, può essere utile voler definire un layout di default, da utilizzare quando queste non siano specificate nella View visualizzata. Un simile risultato può essere ottenuto tramite il metodo IsSectionDefined, come nell'esempio seguente.
<body> @RenderBody() <div id="footer"> @if (!IsSectionDefined("footer")) { <div>Footer di default</div> } @RenderSection("footer", required:false) </div> </body>
Per approfondimenti
Introduzione ad ASP.NET MVC 3https://www.aspitalia.com/articoli/asp.net-mvc/mvc3-overview.aspx
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Filtrare e rimuovere gli elementi dalla cache del browser tramite le API JavaScript
Effettuare il pull di git LFS in un workflow di GitHub
Utilizzare la libreria Benchmark.NET per misurare le performance
Leggere la configurazione da Azure KeyVault con logica di retry in ASP.NET Core
Workflow di continuous deployment tramite pull request label in GitHub
Utilizzare flat e flatMap per appiattire array innestati in array
Definire la durata dell'output cache in ASP.NET Core 7
Gestione degli environment per il deploy con un workflow di GitHub
Gestire dati sensibili nella configurazione in ASP.NET Core
Definire le impostazioni di cache a livello di controller in ASP.NET Core 7
Limitare lo spazio dei repository di Azure Container Registry con uno script bash e Azure CLI
Effettuare il deploy di immagini solo da container registry approvati in Kubernetes