ASP.NET SignalR, quando utilizzato nell'ambito di un'applicazione web, sfrutta un client JavaScript per stabilire una connessione bidirezionale con il server. Il comportamento di default dei browser è quello di abilitare le chiamate solo sullo stesso dominio della pagina visualizzata.
Ciò impedisce, per esempio, di referenziare una stesso hub da applicazioni differenti, ospitate su domini differenti. Questo scenario può essere comunque gestito attivando il supporto a CORS (Cross Origin Resource Sharing) sul middleware Owin. Per farlo dobbiamo innanzitutto referenziare con NuGet il package Microsoft.Owin.Cors:

A questo punto, sul file Startup.cs in cui configuriamo ASP.NET SignalR, dobbiamo modificare il mapping come nel codice in basso:
public void Configuration(IAppBuilder app) { // ... app.Map("/signalr", x => { x.UseCors(CorsOptions.AllowAll); var hubConfig = new HubConfiguration() { EnableJSONP = true }; x.RunSignalR(hubConfig); }); }
Entrando nel dettaglio, la prima istruzione abilita CORS sull'URL relativo /signalr, permettendo l'acceso a qualsiasi client, a prescindere dall'URL, grazie all'opzione CorsOptions.AllowAll. Successivamente, per migliorare la compatibilità con le versioni più vecchie di Internet Explorer, abbiamo attivato anche il supporto a JSONP. L'istruzione RunSignalR finale, esegue ASP.NET SignalR sull'indirizzo specificato.
Per testare questo scenario, possiamo per esempio effettuare il deploy del sito su un Windows Azure Web Site e poi impostare, sulla nostra copia locale, la connessione verso 'indirizzo remoto:
$.connection.hub.url = 'http:/' + '/corstest.azurewebsites.net/signalr'; $.connection.hub.start().done(function () { // ... }
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Ottenere il riferimento alla finestra che ha aperto un'altra finestra con HTML5 e JavaScript
Gestire gli errori di caricamento delle immagini
Gestire server e pc on premise con Azure Arc
Le novità di .NET 7 e C# 11
Sfruttare il portale Azure per creare script di automazione
Impostare il tema light o dark utilizzando i CSS
Organizzare i moduli sfruttando CommonJS
Utilizzare il metodo reduce in JavaScript
Centrare elementi in HTML tramite CSS
Utilizzare il browser per rilevare Javascript e CSS non utilizzati nel codice
Monitorare e prevenire problemi in produzione
.NET 7 Live Q&A
I più letti di oggi
- 3 metodi JavaScript che ogni applicazione web dovrebbe contenere - Parte 2
- Effettuare l'upload di un file via FTP con la libreria FluentFTP di .NET
- Sfruttare la local cache del browser tramite gli ETag in #aspnetcore https://aspit.co/cfc di @crad77 #webapi #aspnetmvc #blazor #cache
- Controllare se un branch esiste nel remote con un workflow di GitHub
- Universal App and Web Live - Online