Personalizzare le pagine di errore può essere utile per due motivi principali.
In primo luogo invece che un freddo "HTTP 404 Page not found" si può usare un messaggio personalizzato, magari con un modulo di ricerca che permetta all'utente di provare a cercare per quella risorsa.
In secondo luogo può essere utile per farselo comunicare, facendo semplicemente premere un pulsante al visitatore.
IIS4 permette di personalizzare le pagine di errore attraverso MMC (Management Console).
Basta andare sul dominio o sull'applicazione che si intende personalizzare, quindi cliccare su Proprietà, ed infine su Gestione errori (i nomi cambiano da versione a versione, e da lingua a lingua).
Scegliere l'errore 404 e quindi inserire l'url della pagina in questione, se è un file asp, o il percorso se è una pagina html.
Analogamente tutti gli altri errori possono essere mostrati con una pagina personalizzata.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
I più letti di oggi
- Utilizzare HiLo per ottimizzare le insert in un database con Entity Framework
- Filtrare e rimuovere gli elementi dalla cache del browser tramite le API JavaScript
- Ottenere il contenuto di una cartella FTP con la libreria FluentFTP
- Controllare gli accessi IP alle app con Azure Container Apps
- Effettuare il deploy di immagini solo da container registry approvati in Kubernetes
- Elencare le container images installate in un cluster di Kubernetes
- Recuperare un elemento inserito nella cache del browser tramite API JavaScript
- .NET Conference Italia 2022 - Milano e Online
- Utilizzare le Cache API di JavaScript per salvare elementi nella cache del browser