Ricerca per argomento: XML

Non è raro che un'applicazione sia divisa in due parti: una Classic ASP ed una ASP.NET.In casi come questo manutenere l'applicazioni può diventare difficile. Stringhe di connessione in due punti differenti, file da cambiare ogni volta, etc.Una parziale soluzione può essere l'...

Lo script di oggi effettua una semplice interrogazione al database del NIC italiano per visualizzare le informazioni sull'intestatario di un dominio. Sfrutta XMLHTTP. 0 then ' pagina da richiamare url = "http://www.nic.it/cgi-bin/WISE/whois.cgi?object=" & dominio ' usiamo l'...

Sfruttando l'XMLDOM è possibile attraversare tutta la struttura di un file XML, mostrandone quindi il nome dei nodi (ed i relativi valori) semplicemente sfruttando la ricorsione.In questo esempio viene effettuato un ciclo su tuti i nodi presenti in un qualsiasi file XML, ...

Si possono creare documenti XML all'interno del .NET Framework sfruttando diversi approcci.E' interessante l'utilizzo della classe XmlTextWriter, che troviamo nel namespace System.Xml e che eredita da XmlWriter.E' necessario associare uno stream all'oggetto XmlTextWriter appena ...

Nella composizione di e-mail per conferme di ordini, registrazioni o newsletter è frequente commettere un errore di sintassi nel concatenare le stringhe per poter creare un body personalizzato per ogni utente.Questo perché caratteri come gli apici doppi, molto presenti nel codice...

Benchè con ASP.NET XML rivesta un ruolo centrale e sia di facile utilizzo, anche Classic ASP, attraverso XMLDom, ha la possibilità di sfruttare a dovere le caratteristiche più avanzate di XML.In particolare un foglio XSL (eXtensible Stylesheets Language) attraverso la ...

Nello script #392 Cristian Civera ci ha fatto vedere come è semplice implementare Web Service con ASP.NET, nel caso specifico sfruttando le API di Google per aggiungere un motore di ricerca al nostro sito.Ovviamente anche con Classic ASP la cosa non è complicatissima, anche se ...