Ricerca avanzata

Chiave di ricerca:
Dalla data:
/ /
Alla data:
/ /

All'interno delle seguenti sezioni:
articoli
script
FocusON
lab
media
blogs
twitter
eventi

Ricerca: web

L'articolo a cura di Cristian Civera, tratto dal capitolo 13 del libro "ASP.NET 3.5 per tutti", parla di come utilizzare LINQ to XML per leggere e maniporlare strutture XML. Oltre alle nozioni di base, l'articolo si sofferma anche su come sfruttare la sintassi di Visual Basic per...

Nel precedente articolo abbiamo visto l'architettura dell'Entity Framework ed abbiamo visto come tramite LINQ to Entities sia estremamente semplice interrogare il domain model generato dal database e vedersi restituire oggetti. In questo articolo verrà analizzato come modificare ...

L'adozione di Entity Framework comporta l'utilizzo di tecniche completamente diverse rispetto a quelle che si utilizzano in applicazioni che non fanno uso di ORM. In questo articolo vedremo come utilizzare Entity Framework in combinazione con queste tecniche al fine di sfruttarlo...

GraphQL è un protocollo concepito inizialmente da Facebook per esporre risorse tramite API. Negli ultimi anni si sta diffondendo sempre di più come alternativa a REST e OData, grazie alla sua flessibilità, semplicità di utilizzo e all'integrazione sempre più matura con le varie ...

SharePoint è la piattaforma basata sul .NET Framework proposta da Microsoft che offre un ambiente completo per la condivisione di informazioni e di risorse in ambito aziendale. In quest'articolo a cura di Giuseppe Marchi vengono descritte le classi fondamentali su cui si basa l'...

SharePoint è la piattaforma basata sul .NET Framework proposta da Microsoft che offre un ambiente completo per la condivisione di informazioni e di risorse in ambito aziendale. In quest'articolo a cura di Giuseppe Marchi vengono descritte le principali classi presenti nell'object...

In un articolo ricco di esempi pratici, Andrea Zani mostra come formattare in XML i risultati delle query in SQL Server e come sfruttare in modo efficiente queste tecniche di rappresentazione dei dati all'interno delle applicazioni .NET....

Il progetto Microsoft nome in codice "Velocity", attualmente disponibile in versione CTP2, fornisce un meccanismo di cache distribuita basata su cluster altamente scalabile. Velocity incrementa l'affidabilità e le prestazioni delle applicazioni e permette di configurare in ...