Ricerca: search

In Windows Phone le applicazioni hanno la possibilità di relazionarsi con tutto il software del dispositivo attraverso l'uso di task e chooser. Tramite essi è possibile scegliere indirizzi, mandare SMS, scattare foto e con Windows Phone 7.1 è stata introdotta la possibilità di ...

Durante l'evento di Build 2020 Microsoft ha rilasciato winget, un package manager per Windows che consente di installare, gestire e rimuovere applicazioni all'interno del sistema operativo, un po' come siamo abituati a fare con NuGet, npm o altri nello sviluppo delle applicazioni...

Con la recente introduzione di dispositivi Windows Phone con 256 MB di memoria, sono sorte alcune limitazioni che occorre prendere in considerazione se si vuole rendere utilizzabile la propria applicazione anche su questi nuovi genere di dispositivi. In questo articolo vedremo ...

Con Azure Storage indichiamo un servizio della piattaforma Microsoft Azure che include quattro differenti servizi, ma che sfruttano la medesima infrastruttura: blobs, tables, queues e files. Possiamo depositare file, strutturare record senza schema o sfruttare code di messaggi ...

In questi ultimi mesi si è parlato tanto di Mango, il nome in codice della nuova major release di Windows Phone, che verrà rilasciata a fine anno, sia su device nuovi di zecca, che come update per i telefoni già in commercio. Tra task in background, multitasking, push ...

Abbiamo parlato nello script precedente (https://www.winrtitalia.com/script/261/Winget-Package-Manager-Windows.aspx) di winget, il nuovo Package Manager di Windows, che consente di ricercare e installare applicazioni su Windows in modo molto simile a quanto fatto da Chocolatey o ...

Caliburn Micro è uno dei più completi framework per lo sviluppo di applicazioni WinRT e Windows Phone in modo estremamente semplice ed efficiente.Si è recentemente aggiornato alla versione 2.0 per supportare le Universal App ed in questo articolo vedremo appunto come configurare ...

Negli ultimi anni l'uso dell'intelligenza artificiale si sta diffondendo sempre di più e grazie ad essa è possibile implementare funzionalità impensabili fino a qualche anno fa, in grado di superare i limiti degli algoritmi classici. Usare questa tecnologia, però, non è affatto ...