Ricerca: devops

Anche se non è un tema nuovo, poichè le sue origini risalgono circa al 2013, ChatOps è una nuova metodologia che sta emergendo sempre di più per facilitare il lavoro delle persone che si interfacciano con la tecnologia. Consente, in breve, di utilizzare i messaggi per comunicare ...

Quando si lavora nel mondo open source o per una grande azienda, spesso di incorre nella necessità di dover pubblicare delle librerie così che gli altri possano riutilizzare determinati processi/script di codice. In GitHub, la procedura per pubblicare un pacchetto di NuGet è ...

Abbiamo già visto in uno script precedente (https://www.dopsitalia.com/script/51/Taggare-Automaticamente-Repository-Pipeline-Azure-DevOps.aspx) come applicare un tag ad un repository in Azure DevOps. Sebbene lo script evidenziato la scorsa volta possa funzionare anche su una ...

Le custom property in GitHub sono uno strumento molto utile perché ci consentono di applicare dei metadati su tutti i repository dell'organizzazione, per fare in modo che questi rispettino determinati requisiti di compliance o di protezione dei dati. Per esempio, una regola ...

In GitHub, così come in Azure DevOps o in altri sistemi di CI/CD, abbiamo la possibilità di scegliere se eseguire i nostri workflow tramite degli agent (o runner) completamente gestiti dal vendor, oppure da noi stessi (o dall'organizzazione). Chiaramente la scelta di un sistema o...

Il "Software Bill of Material" (o SBOM) è un documento che elenca tutte le dipendenze che il nostro progetto richiede (es. pacchetti di NuGet, npm), dirette o transitive (es. dipendenze di dipendenze), e tutte le relative informazioni associate (es. il numero di versione, la ...

Abbiamo assistito recentemente alla backdoor e all'enorme problema di sicurezza introdotto nella libreria XZ utils. Questo genere di attacco si definisce "supply chain attack" e non è importante quanto tempo ci si metta per realizzarlo, ma l'effetto devastante che avrà. Questo ...