Ricerca: Java

Prima di HTML5, il tag input, attraverso il suo attributo type, era utilizzato essenzialmente per contenere testo.Storicamente, questo è stato uno dei problemi più sentiti in HTML, perché le interfacce si sono evolute molto dalle specifiche iniziali ed oggi l'uso di tastiere ...

Tra i nuovi tag semantici introdotti con HTML5 troviamo figure, usato per identificare elementi come diagrammi, illustrazioni, fotografie o esempi di codice. Questi elementi devono essere correlati al contenuto principale al fine di completarlo o come approfondimento ma devono, ...

Le specifiche appartenenti alla famiglia denominata CSS3 Transforms consente di applicare alcune trasformazioni agli elementi HTML, come rotazione, scale, traslazioni.L'importanza di queste specifiche risiede nel fatto che non richiedono l'utilizzo di JavaScript e vengono fatte ...

Flot è una libreria di jQuery che consente di inserire grafici all'interno delle applicazioni: http://www.flotcharts.org/Ha un meccanismo di inserimento dei grafici molto semplice e supporta grafici a barre, linee e torte. Inotre, ha un ricco ecosistema di plugin che aggiungono ...

Con Internet Explorer 10 e le (ex) Metro Style Applications, Microsoft ha intrapreso un iniziativa tesa ad uniformare la gestione di 3 differenti tipi di input: touch, pen e mouse con l'intento di facilitare la costruzione di user experience che siano indipendenti dall'hardware ...

Nello script #86 abbiamo visto come gestire le proprietà calcolate utilizzando LESS. Questo va bene in scenari dove la dimensione è comunque prefissata, mentre spesso, per ragioni di layout, è necessario procedere con un calcolo che dipenda da un valore che si conosce solo a ...

Nello script #73 abbiamo visto come gestire le nuove funzionalità di validazione delle form in HTML5.Una delle richieste più diffuse da parte degli sviluppatori è quella di poter personalizzare il messaggio di errore visualizzato, che è gestito direttamente dal browser. Questo è ...

Quando dobbiamo mostrare un messaggio di aiuto all'utente, il tooltip di default offerto dal browser è comodo, ma non è di certo la soluzione più elegante. Negli anni sono stati creati diversi plugin per creare tooltip più o meno eleganti, ma al momento Bootstrap ne offre uno dei...