Ricerca: Java

WebSocket è un protocollo, parte delle specifiche HTML5, che offre la possibilità di instaurare una comunicazione bidirezionale Full-Duplex su una porta TCP/IP tra un Client ed un Server, partendo da una normale richiesta HTTP che viene processata e scalata verso WebSocket (...

Uno dei principali vantaggi nell'utilizzo di framework JavaScript front-end è la possibilità di creare delle pagine il cui contenuto sia facilmente editabile, magari semplicemente premendo un tasto che converta dei dati visualizzati come testo in una form, anche complessa, la ...

Il ciclo di vita di un software è un lungo periodo che va dalle prime fasi di progettazione, passa per lo sviluppo fino ad arrivare alla sua manutenzione. Per seguire l'intero processo tra gli strumenti più completi c'è Team Foundation Server 2010, il quale fornisce gli attrezzi ...

Nello script #7 (http://www.html5italia.com/script/7/Gestione-Avanzata-CSS-CSS3-Media-Queries.aspx) abbiamo visto come sia possibile utilizzare Media Query di CSS3 per gestire lo stile della pagina in base alla risoluzione dello schermo e all'orientamento del dispositivo; in ...

I selettori di CSS3 consentono di effettuare query complesse sugli elementi del DOM basandosi sulla loro gerarchia, così da poter applicare uno stile grafico senza dover necessariamente intervenire sul markup della pagina (ad esempio aggiungendo un attributo ID o class).La pseudo...

HTML5 introduce una serie di nuovi tag per attribuire un significato semantico alle diverse parti che costituiscono la pagina: header, nav, footer, article, section, figure, ecc.Se i browser moderni supportano nativamente questi elementi, i browser più datati (come le versioni di...

Windows Communication Foundation è un framework dalla straordinaria flessibilità che permette, con poco sforzo, di intervenire nella pipeline di esecuzione. Nell'articolo vedremo come questa descrizione calzi anche per la gestione degli errori, il tutto compatibile con le ...