Ricerca: autenticazione

Aggiungere la funzionalità di autenticazione a un'applicazione web non è un'impresa semplice perché, se dovessimo implementarla noi da zero, ci troveremmo ad affrontare numerosi task e rischi per la sicurezza. Usare ASP.NET Core Identity è quindi la scelta ideale perché è un ...

Una funzionalità davvero interessante di ASP.NET Identity è la possibilità di invalidare i cookie di autenticazione rilasciati per un utente aggiornandone il security stamp. Per esempio, a valle di un cambio password, possiamo forzare il logout per quell'utente da tutti i client ...

Di default la Forms Authentication non permette di specificare agevolmente una data personalizzata per la scadenza del cookie di autenticazione.Questo vuol dire che se vogliamo impostare una scadenza del cookie in maniera programmatica (ad esempio in base al ruolo dell'utente) ...

La maggior parte delle applicazioni web dispongono anche di una sezione amministrativa e spesso ci troviamo di fronte a dei limiti dell'autenticazione via Forms offerta dal .NET Framework. Non permette di distiguere, infatti, gli utenti del sito in base alla loro tipologia.Smonta...

Implementare un Identity Server provider è un compito tutt'altro che banale: bisogna infatti conoscere i meccanismi che regolano protocolli come OAuth2, OpenID e WS-Federation, oltre che avere delle basi di crittografia per far sì che le comunicazioni siano sicure e al riparo da ...

Con IIS5 (e con il resourse kit di IIS4) è disponibile un component, chiamato PermissionChecker, che consente di verificare se un determinato utente ha accesso o meno ad un file.IIS5 gestisce tre tipi di autenticazione. Quello di default è chiamato "anonymous" ed indetifica l'...