Ricerca: container

ASP.NET Core rappresenta una rivoluzione nell'ambito dello sviluppo di applicazioni web, per certi versi paragonabile al passaggio tra Classic ASP al .NET Framework. In questo articolo, Moreno Gentili ci illustra le basi per iniziare a sfruttarla, partendo dalla creazione del ...

Azure DevOps e GitHub sono due prodotti competitor uno dell'altro, entrambi appartenenti a Microsoft. Considerando che i nuovi sviluppi saranno maggiormente concentrati su GitHub per il prossimo futuro, anche se Azure DevOps non andrà a sparire per via delle grandi aziende che ...

In Kubernetes abbiamo decine di risorse che possiamo controllare tramite la CLI. Molte di queste risorse sono immediatamente disponibili una volta fatto l'apply del file di manifest mentre, per altre, è necessario attendere un certo periodo. In questo articolo vedremo come ...

Fare Infrastructure as Code significa cambiare il modo di fare infrastruttura per adattarlo all'era del cloud, dei microservice, del continuous delivery e, soprattutto, di DevOps. L'infrastruttura, indipendentemente dal fatto che sia cloud-based o ancora nei datacenter on-premise...

Un problema che si pone effettuando il binding ad un controllo (per esempio un datagrid o una combo) di una fonte dati creata a partire dai dati contenuti in un database, è quello di incontrare dei campi posti a NULL. Può infatti capitare che per alcuni dei campi utilizzati (...

Nello script #674 abbiamo visto come sfruttuare una delle novità di ASP.NET 2.0 nota con il nome di Cross Page PostBack, che consente di effettuare PostBack su altre pagine e poter recuperare, su queste ultime, lo stato dei controlli della pagina chiamante.Questo scenario è ...

In scenari caratterizzati da un intenso uso di Javascript, uno dei problemi più comuni da affrontare in ASP.NET 3.5 è la generazione degli ID dei server control nel markup: essi infatti non sono facilmente predicibili e quindi siamo obbligati a scrivere con frequenza codice ...

Tipicamente l'associazione di un HttpHandler ad un particolare URL avviene in maniera statica, impostando in maniera opportuna la sezione httpHandlers (o handlers, nel caso in cui ci troviamo in integrated mode) del web.config.Questo approccio ha però il limite di lasciare poco ...