Ricerca: NET

Per utilizzare i Microsoft Chart Controls in applicazioni ASP.NET MVC è sufficiente referenziare gli assembly della libreria (System.Web.DataVisualization e, se si desidera avere il supporto visuale in Visual Studio, System.Web.DataVisualization.Design) all'interno del progetto, ...

Uno degli aspetti più importanti del DataGrid è la possibilità di personalizzarne molto efficacemente il look.E' infatti abbastanza raro che, in fase di modifica, si abbia bisogno di una normale textbox per visualizzare i dati, perchè ad esempio si tratta di un chiave che punta ...

Lo script di oggi ci mostra come inviare email utilizzando la classe System.Net.Mail.Andando a vedere più all'interno le caratteristiche di questa classe, da sottolineare il fatto che usa le collection, caratteristica che rende possibile fare un invio multiplo con un solo comando...

In ASP.NET 2.0 i controlli DataBound possono essere associati a sorgenti dati XML. Il metodo Eval(object, string) della classe System.Web.UI.XPathBinder, che prende in input un'oggetto container che rappresenta un nodo XML insieme ad una regola XPath, può essere usato per il ...

Il nuovo DataControl SqlDataSource è stato progettato, contrariamente a quanto il nome potrebbe far pensare, per funzionare con più database e non solo con SQL Server.A rendere intercambiabile la base dati è l'adozione del modello a Provider, abbinato all'utilizzo del Pattern ...

Aggiungere al DataGrid una colonna che mostri il numero di riga è un'operazione che richiede poco codice da aggiungere ed è molto semplice da strutturare.Per prima cosa è necessario definire una BoundColumn ed aggiungerla alla collezione delle colonne del DataGrid.Successivamente...

Il datagrid è come ormai tutti sappiamo uno strumento molto potente per la visualizzazione di dati semplici o complessi.Una sua caratteristica molto interessante, oltre alla possibilità di poter formattare le sue colonne dinamicamente, consiste nella possibilità di "costruirlo...