Ricerca: npm

La tua ricerca è filtrata: cerca in tutti i contenuti.

Nell'ultimo aggiornamento di npm, versione 7.0.0, sono state rilasciate importanti novità. Per installare l'aggiornamento è sufficiente installare Node.js 15 o lanciare da il comando.Tra le tante novità, una di quelle più attese dagli sviluppatori è la possibilità di creare un ...

Nello script #258 abbiamo introdotto le librerie mostrando le loro potenzialità per centralizzare il codice e ridurne al minimo la duplicazione. Ora andremo a ottimizzarne l'utilizzo rendendolo possibile anche all'esterno dell'applicazione. Uno dei più grandi problemi quando si ...

Angular 2 include uno strumento a riga di comando chiamato angular-cli che non solo crea un progetto Angular 2 da zero, ma permette anche di creare i vari componenti di un progetto come i component, i servizi, le pipe, le direttiva, i moduli e così via. La potenza di questo ...

Electron permette di utilizzare un'applicazione web con gli stessi feedback e funzionalità di un'applicazione nativa. Con questa definizione potremmo già concludere lo script di oggi, ma più del sapere che cos'è, sarebbe più opportuno capire quando utilizzarlo e perché questo ...

Nell'universo della programmazione si può senza dubbio affermare che i test siano un grande elemento contraddittorio: hanno un altissimo valore strategico, in quanto ci permettono di tenere sotto controllo ogni parte della nostra applicazione rispetto a possibili modifiche o ...

In questa serie di script ci occuperemo della configurazione di un'applicazione React al cui interno useremo TailwindCSS come framework CSS. Iniziamo dunque a parlare di Tailwind.Tailwind CSS è un framework CSS che offre un approccio diverso rispetto ai tradizionali framework. In...

La pratica della creazione di librerie create ad-hoc per le nostre applicazioni è spesso utilizzata nei processi di sviluppo back-end, per suddividere i vari contesti applicativi, es. domain, repository, contract, DTO.Negli applicativi che si occupano del front-end, al concetto ...

Durante l'evento di Build 2020 Microsoft ha rilasciato winget, un package manager per Windows che consente di installare, gestire e rimuovere applicazioni all'interno del sistema operativo, un po' come siamo abituati a fare con NuGet, npm o altri nello sviluppo delle applicazioni...