Ricerca: CSS3

Uno degli aspetti più interessanti di LESS risiede nel fatto che, come abbiamo visto negli script precedenti dedicati all'argomento, diventa semplice includere vero e proprio scripting all'interno dei CSS.In questo esempio vedremo come gestire il caso in cui negli elementi sia ...

Un file LESS è solo un file "Meta-CSS" che deve essere convertito in vero CSS per poter essere interpretato dal browser. La conversione può essere fatta sia sul server (così da far arrivare al client già un file CSS) sia sul client (mediante un file JavaScript disponibile sul ...

Nello script #82 abbiamo vosto come creare uno stile (o mixin) e poi riutilizzarlo all'interno di altri stili. In quello script abbiamo utilizzato delle proprietà CSS statiche, ma con LESS possiamo creare anche mixin parametrici ovvero dove i valori delle proprietà CSS è deciso ...

Nello script #7 (http://www.html5italia.com/script/7/Gestione-Avanzata-CSS-CSS3-Media-Queries.aspx) abbiamo visto come sia possibile utilizzare Media Query di CSS3 per gestire lo stile della pagina in base alla risoluzione dello schermo e all'orientamento del dispositivo; in ...

La sintassi CSS è stata sempre molto minimale e questo non ha mai permesso di renderli manutenibili. Questa immanutenibilità alla lunga ha portato alla creazione di linguaggi basati su CSS, ma più evoluti come LESS e SASS che aggiungono molte funzionalità tra le quali quella di ...

Quando utilizziamo una variabile CSS per impostare il valore di una proprietà, potremmo usare una variabile che non è definita nel nostro file. Per evitare che la proprietà CSS rimanga senza valore, possiamo definire un valore di fallback..myclass { padding: var(--my-var, 10px...

Le variabili CSS sono molto comode quando dobbiamo creare i file CSS per le nostre applicazioni, ma la loro visibilità non si ferma ai soli file CSS. Una delle funzionalità più importanti delle variabili CSS consiste nella possibilità di leggerne e impostarne il valore tramite ...

Una variabile CSS viene definita sempre all'interno di un selettore CSS sia questo relativo una classe o a un oggetto. Il punto migliore per definire le variabili utili in tutto il foglio di stile è sicurametne il seletore html. Questo perchè le variabili CSS vengono ...

Durante lo sviluppo di un'aplicazione web si ha spesso la necessità di dare a un attributo CSS un valore dinamico in base a criteri stabiliti dall'applicazione. Ad esempio, potremmo avere la necessità di modificare il colore del testo o dello sfondo, di dare una dimensione ...