Ricerca: mvc

Per la generazione del markup HTML da restituire all'utente, ASP.NET MVC si basa su Razor, un engine che come sappiamo ci permette di mischiare markup con codice. Le view che definiamo con questo linguaggio vengono poi convertite in una serie di istruzioni che scrivono in uscita ...

L'analisi e la diagnosi di bug in un'applicazione web può essere un processo lungo e tedioso: sebbene l'integrazione di Microsoft Azure e Visual Studio permetta oggi di configurare con pochissimo sforzo un remote debug in produzione, dal punto di vista pratico si tratta di una ...

Quando una class library contiene uno o più HttpModule, l'attivazione tramite web.config può risultare molto scomoda, perchè in ogni progetto in cui la utilizziamo dobbiamo ricordarci di aggiungere le opportune righe di configurazione.Esiste un metodo che invece ci permette di ...

Un sito multilingua, tipicamente, utilizza degli URL in cui uno dei vari token è proprio costituito dal codice della lingua: per esempio, indirizzi validi potrebbero essere qualcosa come localhost/en, localhost/fr/home/index o ancora localhost/it/customers/detail/1.Per poter ...

Se stiamo sviluppando un'applicazione che fa uso di chiamate AJAX per recuperare dati dal server, è bene inserire alcune direttive nella response che istruiscano il browser a non effettuare il caching del risultato.Tipicamente tutti i browser gestiscono correttamente questa ...

Quando restituiamo un JsonResult da una action, il framework utilizza internamente JavaScriptSerializer per serializzare il nostro model. Questo avviene in contrasto con ASP.NET Web API, che sfrutta invece la libreria Json.NET.In casi semplici, probabilmente non ci accorgeremo ...

ASP.NET MVC possiede un filtro, stiamo parlando di RequireHttps, che ci permette di indicare quali controller o action richiedano una connessione SSL. L'effetto è che, in presenza di una connessione non protetta, la richiesta viene automaticamente ridirezionata sul protocollo ...