Ricerca: Blend (timeline)

Questa ricerca è ordinata per data: ordina per attinenza.

Il rilascio di Silverlight 3.0 non poteva non coincidere con una nuova versione di Blend.Blend 3.0 è il compagno di viaggio indispensabile per chiunque si appresti a realizzare un'applicazione con Silverlight 3.0.Dalla possibilità di importare disegni realizzati con i prodotti ...

Un primo sguardo alle novità che porterà con sè la nuova release di Silverlight. Microsoft punta al rilascio di Silverlight 3.0 entro l'estate, come ampiamente dimostrato da diverse fonti disponibili in giro, e con molta probabilità la beta attualmente disponibile (maggiori ...

La nuova versione di Silverlight incrementa ulteriormente le potenzialità del plugin come piattaforma di sviluppo di RIA ma anche di progetti multimediali ad alto impatto. Nell'articolo sono introdotte le nuove caratteristiche disponibili in questa versione beta in modo da ...

In Silverlight 2.0 il modello di posizionamento e di dimensionamento degli elementi è molto flessibile poichè consente che gli oggetti adattino le proprie dimensioni a quelle dell'oggetto che li contiene.Questa caratteristica migliora la portabilità dei controlli e dei moduli ...

Pare, leggendo tra le righe, tra Channel 9 e questa sessione del MIX , che Silverlight 3.0 avrà una sola beta, questa rilasciata nei giorni scorsi , e che la RTM sarà prevista per l'estate. Molto probabilmente, la terza ver...

Rilasciato l'aggiornamento di Marzo 2009 del Toolkit di componenti. A pochi giorni dal rilascio della beta1 di Silverlight 3 , Microsoft distribuisce un aggiornamento al Toolkit introducendo interessanti novità, la più importante è il cambiamento con...

Con l'inizio di MIX09 a Las Vegas ecco annunciata la prima beta della nuova versione. Il tanto atteso Silverlight 3.0 comincia a svelarsi al grande pubblico iniziando il suo percorso di rilasci progressivi, che porteranno in breve tempo alla release definitiva. Dal Download ...

Separare la grafica dalla logica applicativa è sempre stato uno degli obbiettivi più ambiti dalla maggior parte dei grafici e programmatori, il primo per non vincolare la sua creatività alla logica applicativa, il secondo per non essere soggetto agli sbalzi d'umore del grafico di...