Ricerca: HttpHandler
Restringi a:
Include:
L'articolo a cura di Alessio Leoncini propone un percorso how-to nella realizzazione di un sito web per la visualizzazione di immagini fotografiche in Silverlight 3.0. In esso vengono applicati molti concetti che sono stati affrontati nelle precedenti pubblicazioni, come style e ...
Tratto dal capitolo 29 del libro "ASP.NET 3.5 per tutti" di recente pubblicazione, scritto e curato dallo staff di ASPItalia.com, questo articolo affronta e descrive due delle novità più interessanti della Service Pack 1 di ASP.NET 3.5: i Dynamic Data Control e i meccanismi di ...
Le Single Page Application basano la loro architettura sulla capacità di comunicare via AJAX con il server. In quest'articolo vedremo come Angular offra questa possibilità e come si possano costruire interessanti funzionalità sulla base di questa....
ASP.NET 4.5 e ASP.NET MVC 4 sono stati rilasciati da qualche settimana, insieme al .NET Framework 4.5 e a Visual Studio 2012. Pur non essendo release rivoluzionarie, introducono diverse migliorie, che partono dal runtime fino ad arrivare ai controlli, al bundling e minification ...
Tratto dal libro "ASP.NET 4.0 in C# e VB", di Daniele Bochicchio, Cristian Civera, Riccardo Golia e Stefano Mostarda, questo articolo contiene le novità principali di ASP.NET 4.0. Con la versione 4.0 di ASP.NET e il relativo Visual Studio 2010, è stato realizzato un ulteriore ...
ASP.NET ha da sempre un supporto nativo per lo sviluppo di applicazioni mobile. Ma, mentre in passato lo sviluppo era caratterizzato da una miriade di formati e protocolli, tutti incompatibili tra di loro, oggi stiamo assistendo a una convergenza generalizzata verso HTML5. ...
Anche se IIS 6.0 risulta essere il più sicuro web server disponibile oggi sul mercato, la prossima versione presenta non poche novità che vanno a consolidare le funzionalità oggi disponibili. IIS 7.0 si presenta come un web server estendibile, facilmente configurabile e sicuro, ...
ASP.NET 2.0 è uno straordinario motore che può essere esteso in tutte le sue parti. Ciò che internamente il runtime utilizza per le proprie funzionalità è molto spesso adoperabile direttamente dagli sviluppatori, grazie ad un'architettura dinamica che permette di intervenire nei ...
La gestione degli errori in un'applicazione web è di fondamentale importanza per garantire una migliore esperienza all'utente e per mantenere nascosti dettagli implementativi che, se esposti, potrebbero costituire dei pericoli per la sicurezza e l'integrità del sistema. In questo...
Windows Communication e Workflow Foundation sono due framework molto potenti e versatili, utili in molte applicazioni basate su servizi e flussi dove la mantenibilità del software è una priorità. In questo articolo vedremo come, nel .NET Framework 3.5, queste librerie si sono ...