Quando dobbiamo effettuare una lookup su un elenco di elementi numeroso, il controllo DropDownList non rappresenta la soluzione ideale, sia perché l'HTML generato è piuttosto verboso, sia perché comunque il suo utilizzo rischia di risultare davvero scomodo per l'utente finale.
Molto meglio è invece avvalersi di una semplice TextBox, a cui affiancare il widget Autocomplete di jQuery UI, popolandone il contenuto tramite una chiamata AJAX ad un servizio server-side.

Il comportamento di default di questo oggetto, tuttavia, non è direttamente sostituibile a quello di una DropDownList, in quanto si limita a valorizzare la TextBox con l'elemento selezionato; nel caso di una lookup, invece, tipicamente vogliamo fare in modo che l'utente effettui la sua scelta basandosi su un campo descrittivo (il nome della città, nell'esempio precedente), ma poi vogliamo trattare il dato nei termini del suo identificativo univoco.
Per raggiungere questo risultato, dobbiamo intanto restituire anche questa seconda informazione tramite il servizio server side. Se, ad esempio, scegliamo di implementarlo tramite un HttpHandler, possiamo sfruttare del codice simile al seguente, che serializza una collezione di oggetti in formato JSON.
public void ProcessRequest(HttpContext context) { var searchTerm = context.Request["term"]; var cities = CityRepository .Where(c => c.Name.Contains(searchTerm)) .OrderBy(c => c.Name) .Select(c => new { label = c.Name, code = c.Code }) .ToList(); var serializer = new JavaScriptSerializer(); var result = serializer.Serialize(cities); context.Response.Clear(); context.Response.ContentEncoding = Encoding.UTF8; context.Response.ContentType = "application/json"; context.Response.Write(result); context.Response.Flush(); }
In particolare, ogni elemento è un anonymous object dotato delle proprietà label e code. La prima viene automaticamente visualizzata da Autocomplete nell'elenco di valori suggeriti, mentre con la seconda possiamo popolare, ad esempio, un campo hidden all'avvenuta selezione. Questa logica deve essere configurata in fase di inizializzazione di jQuery UI Autocomplete, definendo un handler per l'evento client-side select:
$(function () { $('#txtCity').autocomplete({ source: 'citieshandler.ashx', select: function (event, ui) { var item = ui.item; var code = $('#txtCode'); var name = $('#txtCity'); if (item !== null) { name.val(item.label); code.val(item.code); } } }); });
Il gestore di questo evento è una funzione che riceve un elemento chiamato ui, la cui proprietà item contiene il dato corrispondente alla selezione dell'utente, unitamente a tutte le eventuali proprietà che abbiamo restituito tramite il servizio. Nel nostro codice, ad esempio, abbiamo utilizzato code per popolare una seconda TextBox con la sigla della provincia selezionata.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Utilizzo di Set e Array in JavaScript
Gestire la query string nell'output cache di ASP.NET Core
Taggare la output cache in base al routing in ASP.NET Core
Sottoscrizione agli eventi sul contenitore in JavaScript
Generare file per il download da Blazor WebAssembly
Miglioramenti alla leggibilità delle Media Query con le specifiche di livello 4
Creare un router per Single Page Application con l'evento navigate
Cache policy su route groups di Minimal API in ASP.NET Core 7
Mascherare l'output di un valore all'interno dei log di un workflow di GitHub
Utilizzare la cancellazione logica in Azure Container Registry
Utilizzare il tag HTML template
I più letti di oggi
- Usare le variabili per personalizzare gli stili CSS
- Effettuare lo stream della risposta in ASP.NET Core tramite IAsyncEnumerable
- Utilizzare gli asynchronous stream in Entity Framework Core 3
- Le novità di Entity Framework (Core) 7
- Gestire condizioni complesse in JavaScript
- Sottoscrizione agli eventi sul contenitore in JavaScript
- ecco tutte le novità pubblicate sui nostri siti questa settimana: https://aspit.co/wkly buon week-end!