ASP.NET 4.0 è stato rilasciato ben prima che le specifiche HTML5 cominciassero a diffondersi, quindi non ha un supporto diretto per queste funzionalità (molte arriverrano con la prossima versione, la 4.5).
Per questo motivo, è necessario installare un update successivo, che necessita del SP1 del .NET Framework 4.0 e si può scaricare da questo indirizzo:
http://support.microsoft.com/kb/2468871
Un ulteriore update, che migliora il supporto ad HTML5, è stato rilasciato successivamente:
http://support.microsoft.com/kb/2533523
HTML5, in particolare, introduce una serie di nuovi tipi di input, che vanno a completare la dotazione di quelli standard, già disponibili nelle versioni precedenti di HTML. Si tratta di particolari tipologie di valori, che trovano uso e senso soprattutto con device di tipo touch, perché forniscono una tastiera che è già impostata per le diverse tipologie di input.
Tra i nuovi tipi troviamo:
- number
- tel
- email
- url
- range
- date
- month
- week
- time
- datetime
- datetime-local
- search
- color
Come già anticipato, la maggior parte di questi nuovi valori dell'attributo type del tag input non trova applicazione nell'ambito dei browser desktop, dove continuano ad agire come se avessero il classico valore text, ma sono apprezzati nell'ambito mobile (o, comunque, in presenza di touch).
Grazie agli aggiornamenti menzionati, tra le altre feature, diventa possibile specificare una nuova proprietà Type sulla classe TextBox, che, se presente, consente di specificare sul corrispondente tag input generato dal controllo un valore specifico per l'attributo type, anziché solamente quello text.
<asp:TextBox id="Email" runat="server" type="email" />
L'effetto in questo caso diventa quello che su un opportuno browser (nella figura il browser di iOS) la tastiera diventa in grado di fornire un aiuto all'utente durante la digitazione:

Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
.NET Conference Italia 2024
Generare HTML a runtime a partire da un componente Razor in ASP.NET Core
Effettuare il refresh dei dati di una QuickGrid di Blazor
Introduzione alle Container Queries
Scrivere selettori CSS più semplici ed efficienti con :is()
Change tracking e composition in Entity Framework
Rendere i propri workflow e le GitHub Action utilizzate più sicure
Referenziare un @layer più alto in CSS
Anonimizzare i dati sensibili nei log di Azure Front Door
Filtering sulle colonne in una QuickGrid di Blazor
Utilizzare Hybrid Cache in .NET 9
Aggiornare a .NET 9 su Azure App Service