Per utilizzare Javascript con i web control di ASP.NET è necessario risalire all'id del controllo che è assegnato a runtime, in base alla posizione dello stesso ed ai controlli che lo contengono.
Ad esempio un control all'interno di uno user control avrà un nome sicuramente differente dall'ID assegnato all'interno dell'user control stesso.
Un sistema semplice consiste nell'utilizzare la proprità ClientID per arrivarci in maniera sicura, come in questo esempio:
[code lang="aspx"]<%@Control Language="C#"%>
In questo caso si è utilizzato una semplice TextBox all'interno di uno user control, ma il concetto vale e funziona con tutti i web controls.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Organizzare il codice JavaScript utilizzando i moduli
Utilizzare l'API del browser fetch
Filtrare e rimuovere gli elementi dalla cache del browser tramite le API JavaScript
Utilizzo di Set e Array in JavaScript
Gestire condizioni complesse in JavaScript
Utilizzare le Cache API di JavaScript per salvare elementi nella cache del browser
Ottimizzare il codice JavaScript utilizzando WeakMap e WeakSet
Utilizzare il tag HTML template
Utilizzare il metodo reduce in JavaScript
3 metodi JavaScript che ogni applicazione web dovrebbe contenere
3 metodi JavaScript che ogni applicazione web dovrebbe contenere - Parte 2
Sottoscrizione agli eventi sul contenitore in JavaScript
I più letti di oggi
- Realizzare applicazioni web on the cloud con Microsoft Windows Azure
- Introduzione a PHP
- ASP.NET 4.5.1 e Visual Studio 2013 per lo sviluppatore web
- Le novità di ASP.NET 4.5 e ASP.NET MVC 4
- Utilizzare lo scaffolding in un progetto ASP.NET Web Forms
- Windows Longhorn Server: anteprima IIS 7.0
- Un primo sguardo a Windows Longhorn: Avalon e XAML
- Creazione delle list definition in Microsoft SharePoint
- Windows Phone 8.1 Day - Milano