Quando si utilizza estensioni personalizzate con ASP.NET 2.0, oltre a mappare la stessa su IIS, è necessario specificare quale sia il build provider da utilizzare perchè il contenuto del file possa essere trattato da ASP.NET e quindi compilato, eseguendo il codice contenuto.
Con la versione 1.1 è sufficiente impostare l'HttpHandler, mentre tutto questo con la versione 2.0 si traduce nel dover aggiungere nel web.config anche le estensioni associandole al BuildProvider, in questo modo:
<configuration> <system.web> <buildProviders> <add extension=".content" type="System.Web.Compilation.PageBuildProvider" /> </buildProviders> <httpHandlers> <add verb="GET,POST,HEAD" path="*.content" type="System.Web.UI.PageHandlerFactory" /> </httpHandlers> </sytem.web> </configuration>
In questo modo quando viene fatta una richiesta, ASP.NET è in grado di servire la risorsa in modo corretto.
Approfondimenti
BuildProvider, ExpressionBuilder e VirtualPathProvider
https://www.aspitalia.com/articoli/asp.net2/BuildProvider-ExpressionBuilder-VirtualPathProvider.aspx
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Testare le impostazioni CORS di un'applicazione ASP.NET Core
Effettuare il tracing asincrono delle chiamate a un'applicazione ASP.NET Core
Registrare un servizio generico nella dependency injection di ASP.NET Core
Eseguire lo shutdown pulito di un'applicazione ASP.NET Core
Eseguire del codice personalizzato al click di una checkbox in Blazor
.NET Conference Italia 2020
L'agenda di #netconfit è online => https://aspit.co/netconfit-20 3 track, tante sessioni e una keynote speciale di @shanselman per la più importante conferenza in lingua italiana su .NET! Vi aspettiamo il 24/11. Iscrizioni sempre aperte! #donet #aspnet #netconf
Registrare un servizio generico nella dependency injection di ASP.NET Core