Ricerca: css3

Nello script precedente abbiamo visto come gli pseudo-elementi :before e :after ci consentano facilmente di inserire elementi da utilizzare per applicare un comportamento al contenitore, senza modificare l'HTML.Nello script di oggi vedremo come ottenere, con questa possibilità, ...

I CSS sono un meccanismo molto semplice per creare stili e riutilizzarli nell'applicazione web. Tuttavia, i CSS sono statici e non permettono quindi l'utilizzo di variabili, metodi e altri costrutti tipici dei linguaggi di programmazione. Ad esempio, non possiamo definire una ...

Abbiamo già affrontato LESS in alcuni script precedenti e abbiamo visto come, di fatto, consenta di produrre file CSS contando sull'aiuto di scripting.Tre la caratteristiche interessanti di LESS c'è la possibilità di impostare stili annidati con maggior semplicità, che poi ...

Nello script #50 abbiamo visto come utilizzare le Fullscreen API di HTML5:http://www.html5italia.com/script/50/Visualizzare-Contenuti-Fullscreen-HTML5.aspxAl momento della pubblicazione dello script, IE non aveva ancora un supporto per questa feature, che è stata aggiunta nella ...

Nello script #82 abbiamo vosto come creare uno stile (o mixin) e poi riutilizzarlo all'interno di altri stili. In quello script abbiamo utilizzato delle proprietà CSS statiche, ma con LESS possiamo creare anche mixin parametrici ovvero dove i valori delle proprietà CSS è deciso ...

Nello script #7 (http://www.html5italia.com/script/7/Gestione-Avanzata-CSS-CSS3-Media-Queries.aspx) abbiamo visto come sia possibile utilizzare Media Query di CSS3 per gestire lo stile della pagina in base alla risoluzione dello schermo e all'orientamento del dispositivo; in ...

Uno degli aspetti più interessanti di LESS risiede nel fatto che, come abbiamo visto negli script precedenti dedicati all'argomento, diventa semplice includere vero e proprio scripting all'interno dei CSS.In questo esempio vedremo come gestire il caso in cui negli elementi sia ...

Un file LESS è solo un file "Meta-CSS" che deve essere convertito in vero CSS per poter essere interpretato dal browser. La conversione può essere fatta sia sul server (così da far arrivare al client già un file CSS) sia sul client (mediante un file JavaScript disponibile sul ...