Ricerca: dev

Tra le novità interessanti presenti in Windows Phone 8 vi è senza dubbio la possibilità, da parte dell'utente, di dare ad un'applicazione l'autorizzazione a cambiare l'immagine del lock screen. Il sistema fornisce, preinstallato, la possibilità di visualizzare le immagini ...

Visual Studio 2013 è stato rilasciato da pochissimi giorni per gli abbonati MSDN, mentre sarà disponibile al pubblico dalla metà di novembre. Unitamente ad ASP.NET 4.5.1 e ASP.NET MVC 5, ci sono novità interessanti per gli sviluppatori a livello di ambiente di sviluppo, che lo ...

ASP è roba per soli server? In parte è vero, ma combinando sapientemente tecnologie prettamente server-side, con tecnologie nuove e progettate per garantire una portabilità multipiattaforma, si possono raggiungere limiti insperati, come creare al volo un PDF, personalizzato, ...

Continua, dopo la pausa estiva, la serie di tre articoli dedicati al Remote Scripting. Questo è il secondo articolo, ed è un'introduzione, un po' teorica, all'uso pratico delle tecniche e delle funzioni di questa tecnologia. Andrea Zani ti guida, con l'aiuto di esempi pratici, ...

Tutti ne parlano. Cos'è il .NET Framework? Ma soprattutto, cosa cambierà per chi come noi ogni giorno utilizza Windows NT (o 2000), e soprattutto ASP? In questo articolo, a cura di Daniele Bochicchio, viene presentata la situazione attuale, ed analizzati i pregi ed i difetti ...

Più che una vera introduzione ad ASP+, questo è un articolo che spiega come si è arrivati da ASP+, e cosa ASP+ offra in più rispetto alle tecnologie precedenti. In questo articolo, in esclusiva per l'Italia da ASPToday, Alex Homer ripercorre la storia dello scripting web targato ...

Nella nuova versione di Windows Phone abbiamo a disposizione la classe Contacts del namespace Microsoft.Phone.UserData, che ci permette di accedere a tutti i dati della lista contatti.Contacts dispone del metodo SearchAsync e dell'evento SearchCompleted che permettono di ottenere...

Nelle applicazioni data-centric il processo di scomposizione del sistema in componenti permette in genere di individuare almeno tre livelli logici principali. Per questo motivo, quando ci si riferisce a questo tipo di applicazioni, si parla di architettura a tre livelli. L'...