Ricerca: spa

ASP.NET ed ADO.NET rappresentano un grosso passo in avanti, rispetto a potenza e flessibilità del codice, rispetto all'accoppiata ASP/ADO. In questo articolo Matteo Stori introduce l'uso del databing con datagrid e datareader, creando una semplice dropdownlist auto-popolata....

Visualizzare i dati contenuti in un database è operazione ormai nota, ma uno degli ostacoli che possiamo incontrare è inserire questi valori in una tabella, o meglio, su più colonne diverse.In questo articolo Michele Mariotti presenta un oggetto COM, di sua realizzazione, in ...

Più che una vera introduzione ad ASP+, questo è un articolo che spiega come si è arrivati da ASP+, e cosa ASP+ offra in più rispetto alle tecnologie precedenti. In questo articolo, in esclusiva per l'Italia da ASPToday, Alex Homer ripercorre la storia dello scripting web targato ...

Tutti ne parlano. Cos'è il .NET Framework? Ma soprattutto, cosa cambierà per chi come noi ogni giorno utilizza Windows NT (o 2000), e soprattutto ASP? In questo articolo, a cura di Daniele Bochicchio, viene presentata la situazione attuale, ed analizzati i pregi ed i difetti ...

Cos'è il Remote Scripting? Una tecnologia che ti permette di far interagire meglio gli script ASP con gli script client-side, per avere un caricamento più veloce dei dati, ed un'interfaccia più omogenea. In questo primo articolo, di una serie di tre, Andrea Zani ti introduce all'...

Access per te è un incubo? Non ce la fai più a scaricare ogni giorno mega e mega di database Access, solo per vedere cosa c'è dentro? Sei capitato al posto giusto! In questo articolo, a cura di Roberto Insalata, viene presentato un interessante database manager, che permette di ...

Continua, dopo la pausa estiva, la serie di tre articoli dedicati al Remote Scripting. Questo è il secondo articolo, ed è un'introduzione, un po' teorica, all'uso pratico delle tecniche e delle funzioni di questa tecnologia. Andrea Zani ti guida, con l'aiuto di esempi pratici, ...

Tornano di scena le WebClass. In questo articolo, a cura di Giorgio Parmeggiani, viene analizzato un semplice component COM in grado di interfacciarsi ad un database. Sarà possibile manipolare, tramite semplici chiamate a questo oggetto, il database, cancellarne delle righe, o ...

Lavorando con i database non è sempre facile progettare un'applicazione fault tolerant, che sappia ovviare ad eventuali errori in maniera abbastanza accettabile. Questo, però, è possibile evitarlo utilizzando le cosiddette transazioni, che permettono al database di tornare ...

Esplorare directory locali, dischi remoti. Modificare un file che si trova dall'altra parte del mondo. In questo articolo Michele Mariotti ti guida alla costruzione di un esplora risorse tutto fatto da pagine ASP. E tutto sfruttando uno degli oggetti più potenti, il FileSystem ...