Ricerca: web

Il sistema di build e release realizzato con le pipeline di CI/CD è piuttosto riconosciuto e utilizzato nei vari sistemi per orchestrare i rilasci. Tuttavia, questo pattern basato su psh-deployment, non è l'ideale in tutti gli scenari. Infatti, sopratutto per applicazioni cloud-...

La security è un aspetto fondamentale nello sviluppo di qualsiasi architettura, ma diviene ancor più importante in un mondo basato a microservizi e in cui i rilasci sono sempre più frequenti. E' proprio per questo che nascono le pratiche di DevSecOps....

Si dice che flash sia il tool di sviluppo del futuro. L'interattività portata alla sua massima espressione. In questo articolo, Dan Smith ti spiega come sfruttare tutti i pregi di ASP, e quindi connessioni a database, invio di e-mail, e personalizzazione delle pagine, potendo ...

Lavorando con i database non è sempre facile progettare un'applicazione fault tolerant, che sappia ovviare ad eventuali errori in maniera abbastanza accettabile. Questo, però, è possibile evitarlo utilizzando le cosiddette transazioni, che permettono al database di tornare ...

Cos'è il Remote Scripting? Una tecnologia che ti permette di far interagire meglio gli script ASP con gli script client-side, per avere un caricamento più veloce dei dati, ed un'interfaccia più omogenea. In questo primo articolo, di una serie di tre, Andrea Zani ti introduce all'...

Si tende ad associare uno script ASP ad uno script che prende o inserisce dati in un database: non c'è nulla di più limitativo! In questo articolo Francesco Lomonaco ti mostra come sia possibile, tra le altre cose, anche configurare gruppi ed utenti di NT, avendo magari il server...

Si può inviare un fax da una pagina ASP? Certo che si, a patto di avere sottomano Windows 2000. In questo articolo, Daniele Bochicchio ti spiega come fare con poche e semplici linee di codice....

ASP.NET ed ADO.NET rappresentano un grosso passo in avanti, rispetto a potenza e flessibilità del codice, rispetto all'accoppiata ASP/ADO. In questo articolo Matteo Stori introduce l'uso del databing con datagrid e datareader, creando una semplice dropdownlist auto-popolata....

In questo articolo, che rappresenta il primo di una nuova serie dedicata ad XML, Andrea Zani introduce all'utilizzo di XML come fonte dati, in sostituzione di un database, con un esempio su come creare un semplice contatore di visite utilizzando XML come base per memorizzare i ...