Ricerca avanzata

Chiave di ricerca:
Dalla data:
/ /
Alla data:
/ /

All'interno delle seguenti sezioni:
articoli
script
FocusON
lab
media
blogs
twitter
eventi

Ricerca: NET

Nello scorso script (http://www.aspitalia.com/script/1265/Utilizzare-MongoDB-ASP.NET-Core.aspx) abbiamo introdotto l'utilizzo del database NoSql MongoDb all'interno di un'applicazione ASP.NET Core e abbiamo visto come effettuare l'inserimento di una entity in una collection. In ...

Nel precedente script (http://www.aspitalia.com/script/1229/Configurare-Middleware-Servizi-ASP.NET-Core.aspx) abbiamo iniziato ad esplorare la classe Startup di un'applicazione ASP.NET Core ed abbiamo visto come il suo metodo ConfigureServices sia usato per aggiungere dei servizi...

Una delle modernità nel design di ASP.NET Core risiede nel suo sistema integrato di dependency injection, che ci permette di disaccoppiare efficacemente i componenti della nostra applicazione.Infatti, come abbiamo visto in un precedente script (http://www.aspitalia.com/script/...

Negli script precedenti ci siamo occupati del file appsettings.json, che contiene le impostazioni del progetto ASP.NET Core, e abbiamo visto come referenziarlo e recuperarne il contenuto all'interno dei vari controller.Se guardiamo con attenzione il contenuto di startup.cs, però...

Nello script precedente (http://www.aspitalia.com/script/1225/Attivare-Output-Caching-ASP.NET-Web-API.aspx) abbiamo introdotto ASP.NET Web API CacheOutput, una libreria open source che permette di attivare l'output caching anche nei controller Web API.Una caratteristica ...

Nella pubblicazione precedente abbiamo visto come sia possibile ottenere le funzionalità dell'Health Check all'interno di un servizio gRPC. Oggi vedremo un altro middleware, molto comune nelle Web.API, utilizzato in un'applicazione gRPC, in grado di gestire gli errori in modo ...

Come sviluppatori, dobbiamo porre estrema attenzione a come gestire dati sensibili, come password, API Key o stringhe di connessione al database: aggiungere queste informazioni al file appsettings.json, per esempio, per poi magari pubblicare il nostro codice su un repository ...